Ricerca allegati per
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Fotocopia tratta dalla monografia su Raffaello dei Classici dell'Arte (Rizzoli) relativamente a quelle opere ricordate dalle fonti tra le quali una tavola con la Madonna con Bambino e san Giovannino (sul modello della Madonna del cardellino) eseguita per il card. Bibbiena e passata in eredità al Castiglione
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda dattiloscritta che riassume tutti i passaggi collezionistici e raccoglie la documentazione relativa alla "Madonna con Bambino e san Giovannino" di Raffaello realizzata secondo le fonti per il cardinale Bibbiena, ereditata dal Castiglione e passata poi al conte Pepoli
Del Re S. — articolo, 1991/12/15 Del Re S.
articolo
1991/12/15
Articolo di Stefanno del Re sulla rivista Panorama relativo alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente alla collezione del duca di Northumberland e oggi alla National Gallery
Di Bona V. — scheda, 1964/02/08 Di Bona V.
scheda
1964/02/08
Scheda dattiloscritta firmata dal direttore della Filiale di Roma dell'istituto Genealogico Italiano (Ufficio Araldico) Vincenzo Di Bona relativamente all'analisi del sigillo di Bernardo Dovizi detto il Bibbiena posto sul retro della tavola con la Madonna con Bambino e san Giovannino replica con varianti della Madonna del cardellino
Fotoart — fotocopia, s.d. Fotoart
fotocopia
s.d.
Fotocopia con timbro Fotoart (via C. Fracassini, Roma) della pagina 21 del catalogo a stampa del 1841 della raccolta del conte Carlo Pepoli, dove al n. 64 è indicata la Madonna con Bambino e san Giovannino di mano di Raffaello eseguita per il cardinale Bibbiena poi ereditata dal Castiglione e passata in collezione Pepoli
French & Co. — scheda, s.d. French & Co.
scheda
s.d.
Scheda dattiloscritta della galleria French & Co. per la vendita della "Madonna dei Garofani" attribuita a Raffaello, di provenienza dalla famiglia Spada di Lucca con dati tecnici, indicazioni bibliografiche riferimenti di expertises e documentari.
Gluck G. — perizia, s.d. Gluck G.
perizia
s.d.
Fotografia di una perizia manoscritta di Gustav Gluck, direttore del Kunsthistorisches Museum di Vienna, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza Spada.
Lecchini Giovannoni S. — perizia, s.d. Lecchini Giovannoni S.
perizia
s.d.
Perizia dattiloscritta di Simona Lecchini Giovannoni della copia della Madonna della seggiola di Rffaello attribuita a Raffaellino del Colle proveniente dalla collezione di Bindo Altoviti.
Morassi A. — perizia, 1939/06/19 Morassi A.
perizia
1939/06/19
Fotografia di una perizia autografa di Antonio Morassi, direttore della Pinacoteca di Brera, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza della Collezione Spada di Lucca in accordo con l'opinione di Adolfo Venturi.
National Gallery — comunicato stampa, 1991 National Gallery
comunicato stampa
1991
Comunicato stampa della National Gallery di Londra relativo alla Madonna dei Garofani proveniente dalla collezione di Alnwick Castle del duca di Northumberland riconosciuto come un originale di Raffaello e prossimo ad essere esposto nel febbraio 1992 presso la stessa National Gallery