vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Traduzione in tedesco della pagina di catalogo della collezione Rinuccini (incollata sul retro del dipinto) cui apparteneva la Sacra Famiglia di Raffaello (replica di quella Canigiani) con descrizione della tavola e breve profilo delle sue vicende critiche
    • Anonimo — testo ms, s.d.

      Anonimo

      testo ms

      s.d.

      Rami genealogici della famiglia Antinori con stemmi e descrizione dei componenti famigliari e relativi legami parentelari in particolare di Antonio sposo di Maddalena Nerli proprietaria della "Sacra Famiglia" di Raffaello, replica di quella Canigiani.
    • Del Re S. — articolo, 1991/12/15

      Del Re S.

      articolo

      1991/12/15

      Articolo di Stefanno del Re sulla rivista Panorama relativo alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente alla collezione del duca di Northumberland e oggi alla National Gallery
    • Di Bona V. — scheda, 1964/02/08

      Di Bona V.

      scheda

      1964/02/08

      Scheda dattiloscritta firmata dal direttore della Filiale di Roma dell'istituto Genealogico Italiano (Ufficio Araldico) Vincenzo Di Bona relativamente all'analisi del sigillo di Bernardo Dovizi detto il Bibbiena posto sul retro della tavola con la Madonna con Bambino e san Giovannino replica con varianti della Madonna del cardellino
    • Fotoart — fotocopia, s.d.

      Fotoart

      fotocopia

      s.d.

      Fotocopia con timbro Fotoart (via C. Fracassini, Roma) della pagina 21 del catalogo a stampa del 1841 della raccolta del conte Carlo Pepoli, dove al n. 64 è indicata la Madonna con Bambino e san Giovannino di mano di Raffaello eseguita per il cardinale Bibbiena poi ereditata dal Castiglione e passata in collezione Pepoli
    • French & Co. — scheda, s.d.

      French & Co.

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta della galleria French & Co. per la vendita della "Madonna dei Garofani" attribuita a Raffaello, di provenienza dalla famiglia Spada di Lucca con dati tecnici, indicazioni bibliografiche riferimenti di expertises e documentari.
    • Gluck G. — perizia, s.d.

      Gluck G.

      perizia

      s.d.

      Fotografia di una perizia manoscritta di Gustav Gluck, direttore del Kunsthistorisches Museum di Vienna, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza Spada.
    • Lecchini Giovannoni S. — perizia, s.d.

      Lecchini Giovannoni S.

      perizia

      s.d.

      Perizia dattiloscritta di Simona Lecchini Giovannoni della copia della Madonna della seggiola di Rffaello attribuita a Raffaellino del Colle proveniente dalla collezione di Bindo Altoviti.
    • Morassi A. — perizia, 1939/06/19

      Morassi A.

      perizia

      1939/06/19

      Fotografia di una perizia autografa di Antonio Morassi, direttore della Pinacoteca di Brera, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza della Collezione Spada di Lucca in accordo con l'opinione di Adolfo Venturi.
    • National Gallery — comunicato stampa, 1991

      National Gallery

      comunicato stampa

      1991

      Comunicato stampa della National Gallery di Londra relativo alla Madonna dei Garofani proveniente dalla collezione di Alnwick Castle del duca di Northumberland riconosciuto come un originale di Raffaello e prossimo ad essere esposto nel febbraio 1992 presso la stessa National Gallery
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 4 - risultati dal 21 al 30 di 39 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004