vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FOUNDATION
    • US
    • STORY
    • CONSTITUENT BODIES
    • Federico Zeri
  • PHOTO ARCHIVE
    • Photo library
    • Zeri collection
    • Other collections
    • Documents attached
    • Activities
    • Consultation
  • LIBRARY
    • Zeri Library
    • Auction catalogues
    • Other collections
    • RAI Teche Videos
  • EVENTS
    • Meet in the library
    • Study days
    • Lectures
    • Exhibitions
    • Proiezioni
  • LEARNING
    • Courses and seminars
    • Fellowships
    • Internships
  • SUPPORT
    • Supporters
    • Adopt an artist
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • ONLINE EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
    • Photo archive catalogue
    • Library catalogue
    • Auction catalogues
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Online Catalogues › Photo archive catalogue › Search
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Search Attachments for

    • lettera, 1979/07/31

      Unavailable

      lettera

      1979/07/31

      Il direttore dei Musei Civici agli Eremitani di Padova scrive a Zeri confermando che il "Transito dell Madonna" di anonimo veneto sec. XV/ XVI si trova presso quel museo, proveniente dall'Accademia di Belle Arti di Venezia. Ricorda l'attribuzione alla scuola di Bartolomeo Vivarini e fornisce le misure.
    • lettera, 1967/01/26

      Unavailable

      lettera

      1967/01/26

      Dall'Ente provinciale del turismo di Treviso il mittente invia foto dell'affresco di Antonio da Serravalle, "Madonna con Bambino in trono tra san Rocco, san Giovanni Battista, sant'Andrea e san Bernardino da Siena", Vittorio Veneto, Pieve di S. Andrea di Bigonzo.
    • lettera, 1982/10/27

      Unavailable

      lettera

      1982/10/27

      Dal Museo Civico di Belluno il mittente chiede a Zeri notizie e opinioni sulla serie di tavolette di Antonio Rosso da Cadore con Storie della vita della Vergine.
    • lettera, 1982/11/27

      Unavailable

      lettera

      1982/11/27

      Graziella Dalla Vestra, coordinatrice del Museo Civico di Belluno, sollecita una risposta riguardo alla serie di tavolette di Antonio Rosso da Cadore con "Storie della vita della Vergine".
    • lettera, 1967/01/20

      Unavailable

      lettera

      1967/01/20

      Alessandro Bettagno informa Zeri sulla documentazione fototgrafica riguardante Antonello da Serrvalle nella Fototeca della Fondazione Cini, limitata a due opere: l'affresco della Pieve di Bigonzo e una "Madonna con Bambino" nel Palazzo Talamini a Vittorio Veneto.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda relativa a due scomparti di polittico raffiguranti "Santa Maria Maddalena" e "Santa Giustina" conservati al momento nella cattedrale di Tisoi, Belluno, provenienti da casa Zanchetta a Bassano. Sono attribuiti a Vittore Carpaccio e datati al 1515.
    • Christie's — scheda di vendita, 1992/01/16

      Christie's

      scheda di vendita

      1992/01/16

      Fotocopia del catalogo della vendita Christie's, New York, 16 gennaio 1992, n. 130, relativamente al ciclo di affreschi staccati con "Episodi di storia romana" di Antonio da Tisoi.
    • Suida W. — perizia, 1946/01/12

      Suida W.

      perizia

      1946/01/12

      Esame del dipinto "San Giovanni Evangelista", già a New York, French & Co. Suida lo attribuisce a Vittore Carpaccio, mettendolo in relazione con il polittico smembrato raffigurante due Sante, già in casa Zanchetta a Bassano.
    • Valentiner W.R. — perizia, 1947/04/05 [?]

      Valentiner W.R.

      perizia

      1947/04/05 [?]

      Esame dello scomparto di polittico con "San Giovanni Evangelista", già a New York, French and Co. Valentiner lo attribuisce a Vittore Carpaccio.
    • Venturi L. — perizia, 1947/06/08

      Venturi L.

      perizia

      1947/06/08

      Esame dello scomparto di polittico con "San Giovanni Evangelista", già a New York, French and Co. Venturi lo attribuisce a Vittore Carpaccio mettendolo in relazione con le "Santa Maria Maddalena" e "Santa Giustina" già in Casa Zanchetta a Bassano, poi in collezione Levy.
    Sort by: 
    Results shown: 
     page
    of 2 - results from 1 to 10 of 11 
    • Transparent administration
    • Newsletter
    • Contacts
    • Credits

    Follow us:

    • Facebook
    • Youtube

    Data Licence: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Images Licence: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004