Quinsa Giovanni, Natura morta con vaso di fiori, pesche e cedri
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: alzata — Oggetti vari di uso domestico: vaso — Minerali e metalli: argento , metallo — Fiori: garofano — Frutta: cedro , limone , pera , pesca
tela, cm 58.1 × 105.5
AUTORE
Datazione
sec. XVII, metà
1641 - 1641
LOCALIZZAZIONI
segnalato nel 2015
Galerie Canesso, Parigi (Île-de-France, Francia)
segnalato nel 2007-2008
Asta Christie's, Zola Predosa (Emilia Romagna, Italia)
4 giugno 1991, n. 563
Asta Semenzato, Milano (Lombardia, Italia)
23 novembre 1989, n. 82
Lampronti, Roma (Lazio, Italia)
segnalato nel 1989
Asta Christie's, Londra (Regno Unito)
13 maggio 1988, n. 16
Algranti, Milano (Lombardia, Italia)
segnalato prima del 1974
Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)
20 aprile 1972, n. 11
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Spinosa N., La pittura napoletana del '600, 1984, tav. 587
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 886 fig. 1062
Sestieri G. (a cura di), Nature morte italiane ed europee dal XVI al XVIII secolo, 1989, p. 80
Damian V. (a cura di), L'Oeil gourmand. Percorso della natura morta napoletana del XVII secolo, 2007, p. 66 n. 14
Damian V. (a cura di), Galerie Canesso. Biennale des antiquaires. Grand Palais, 2008, pp. 14-16
MOSTRE
Nature morte italiane ed europee dal XVI al XVIII secolo ( Roma, Galleria Lampronti, 28 aprile-15 giugno 1989 )
L'Oeil gourmand. Percorso della natura morta napoletana del XVII secolo ( Parigi, Galerie Canesso, 26 settembre-26 ottobre 2007 )
Galerie Canesso. Biennale des antiquaires. Grand Palais ( Parigi, Grand Palais, settembre 2008 )