Rivalta Giovanni, Natura morta con sporta, carne macellata, frutta e brocca
CODICI / CLASSIFICAZIONE
88747
OGGETTO
Alimenti liquidi e solidi: carne — Oggetti da cucina: sporta , vaso per alimenti — Elementi di anatomia animale e parti di animali: zampa — Frutta: pera , uva
tela, cm 64 × 89
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Asta Finarte (1983)
Attribuzione M. Gregori
Datazione
sec. XIX, inizio
1803 - 1803
sec. XVIII (1775 ca.-1799 ca.)
LOCALIZZAZIONI
Asta Christie's, Milano (Lombardia, Italia)
25 novembre 2008, n. 46
Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)
26 novembre 1985, n. 56
Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)
29 marzo 1983, n. 183
A. De Clemente, Firenze (Toscana, Italia) [ APPROFONDISCI ]
segnalato nel 1927
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Pasini P., Nature morte faentine tra Rivalta e Piani, in Romagna arte e storia, 1984, pp. 49-50
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 392
Bocchi G./ Bocchi U., Naturaliter. Nuovi contributi alla natura morta in Italia settentrionale e Toscana tra XVII e XVIII secolo, 1998, p. 371
Benati D./ Peruzzi L. (a cura di), La natura morta in Emilia e in Romagna. Pittori, centri di produzione e collezionismo fra XVII e XVIII secolo, 2000, fig. 268
Sambo E., Natura morta in Emilia e in Romagna fra Sette e Ottocento. Sullo Pseudo Resani, e su Rivalta: un articolo mai scritto, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, pp. 126, 128, 132-133 nota 20
ANNOTAZIONI
Le foto che documentano l'opera sono conservate in fascicoli con intestazioni diverse.
Nonostante uno dei fascicoli in cui sono conservate due fotografie sia intitolato "Bernardino Malagoli" (1785-1859), si è indicato come autore in "Altre attribuzioni" Francesco Malagoli. La confusione fra i due pittori è stata segnalata da D. Biagi Maino in "La natura morta in Italia", 1989, v. I, p. 434. La studiosa, in base a due tele firmate da Francesco, ha ricondotto a quest'ultimo i dipinti in precedenza ritenuti di Bernardino.
Nonostante uno dei fascicoli in cui sono conservate due fotografie sia intitolato "Bernardino Malagoli" (1785-1859), si è indicato come autore in "Altre attribuzioni" Francesco Malagoli. La confusione fra i due pittori è stata segnalata da D. Biagi Maino in "La natura morta in Italia", 1989, v. I, p. 434. La studiosa, in base a due tele firmate da Francesco, ha ricondotto a quest'ultimo i dipinti in precedenza ritenuti di Bernardino.