Salini Tommaso, Natura morta con frutta e ortaggi
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti vari di uso domestico: cesto , vaso — Mammiferi: topo — Rettili: serpente — Altri materiali: ceramica — Frutta: arancio amaro , cedro , fico ( fico secco ) , mela , melagrana , noce , pera — Ortaggi e legumi: cardo , cavolo verza , finocchio — Parti e insiemi vegetali: pigna da pinoli
tela, cm 55 × 95
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Salini Tommaso (Mao Salini), (?) [ VIAF ] [ ULAN ] [ DBPEDIA ]
Bibliografia
Datazione
sec. XVII, primo quarto
1621 - 1621
sec. XVII (1633-1655)
LOCALIZZAZIONI
Collezione privata, Torino (Piemonte, Italia)
segnalato nel 2005
Antichi Maestri Pittori, Torino (Piemonte, Italia)
segnalato nel 1993
Wildenstein & Co., New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
Mercato antiquario, Zurigo (Svizzera)
segnalato prima del 1976
Mercato antiquario (Germania)
BIBLIOGRAFIA
Zeri F., Nota a Tommaso Salini, in Diari di lavoro 2, 1976
Rosci M., La natura morta, in Storia dell'arte italiana, 1982, p. 94
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 78
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 703
De Vito G., Un diverso avvio per il primo tempo della natura morta a Napoli, in Ricerche sul ’600 napoletano. Saggi e documenti per la storia dell'arte, 1990, p. 121
Arte Antica, Arte Antica '93. Biennale di Antiquariato, 1993, p. 33
Gregori M. (a cura di), La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, 2003, p. 125
Bocchi G./ Bocchi U. (a cura di), Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, 2005, pp. 171-172
Mambelli F., Catalogare la natura morta, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, pp. 40-42