Pensionante del Saraceni, Natura morta con frutta e brocca
CODICI / CLASSIFICAZIONE
87944
OGGETTO
Alimenti liquidi e solidi: liquore — Oggetti da cucina: brocca — Invertebrati: insetto — Minerali e metalli: vetro — Frutta: castagna , cocomero , corbezzolo , fico , melagrana , melone , pera , pesca , uva
tela, cm 50.5 × 71.8
AUTORE
Datazione
sec. XVII, prima metà
1610 - 1625 ca.
LOCALIZZAZIONI
National Gallery of Art, Washington (DC) (District of Columbia, Stati Uniti d'America)
inv. 1939.1.159
Contini Bonacossi, Firenze/ Roma (Italia) [ APPROFONDISCI ]
- 1935
Collezione Fejer de Buck, Roma (Lazio, Italia)
BIBLIOGRAFIA
Spike J.T., Italian still life paintings from three centuries, 1983, pp. 48-49
Ottani Cavina A., Per il "Pensionante del Saraceni", in Scritti di storia dell'arte in onore di Federico Zeri, 1984, v. II p. 610
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 68
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II pp. 687, 718
Coliva A./ Dotti D. (a cura di), L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, 2016, pp. 233-235
MOSTRE
Italian still life paintings from three centuries ( New York/ Tulsa/ Dayton, 2 febbraio-1 settembre 1983 )
L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford ( Roma, Galleria Borghese, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 )