Maestro della natura morta Acquavella, Natura morta con uva, cesto di mele e castagne
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti vari di uso domestico: cesto — Invertebrati: lumaca — Altri vegetali: vite — Frutta: castagna , mela , uva
tela, cm 129 × 96
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Datazione
sec. XVII, prima metà
1615 ca. - 1630 ca.
sec. XVII (1620-1670)
LOCALIZZAZIONI
Collezione G. Rotunno, Roma (Lazio, Italia)
Collezione Campori, Modena (Emilia Romagna, Italia)
BIBLIOGRAFIA
Briganti G., Michelangelo Cerquozzi pittore di nature morte, in Paragone, 1954, p. 50
Natura morta, La natura morta italiana, 1964, p. 66 n. 127
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 166
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 754
Gregori M. (a cura di), La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, 2003, p. 355
Bocchi G./ Bocchi U. (a cura di), Pittori di natura morta a Roma. Artisti italiani 1630-1750, 2005, pp. 48-49
Laureati L., Dal Maestro della natura morta Acquavella a Michelangelo Cerquozzi. Un’ipotesi di lavoro, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, pp. 175, 176, 177 nota 12
MOSTRE
La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 )