Loth Onofrio, Natura morta con granchio, pesci e rami
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: brocca — Oggetti vari di uso domestico: cesto — Invertebrati: granceola — Pesci: aringa , merluzzo — Minerali e metalli: pietra , rame
tela, cm 85 × 70
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Bibliografia
Datazione
sec. XVII/ XVIII
1680 ca. - 1715 ca.
sec. XVII (1635-1660)
LOCALIZZAZIONI
Galerie Canesso, Parigi (Île-de-France, Francia)
segnalato nel 2007
Mercato antiquario, Napoli (Campania, Italia)
segnalato nel 1988
Asta Finarte, Roma (Lazio, Italia)
27-28 maggio 1985, n. 487
BIBLIOGRAFIA
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 119
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 941
Damian V. (a cura di), L'Oeil gourmand. Percorso della natura morta napoletana del XVII secolo, 2007, pp. 84-85
Spinosa N. (a cura di), Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli, 2009, p. 401
MOSTRE
Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli ( Napoli, 12 dicembre 2009-11 aprile 2010 )
ANNOTAZIONI
Foto INVN 207352, verso: nota autografa di F. Zeri: "v. Onofrio Loth (A.D.M.)".