Forte Luca, Natura morta con frutta e fiori
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: fruttiera — Oggetti vari di uso domestico: vaso — Fiori: gelsomino , rosa — Frutta: albicocca , azzeruolo , ciliegia , fico , fragola , mela , nespola , pera , prugna , uva
tela, cm 64 × 78
AUTORE
Datazione
sec. XVII, metà
1640 ca. - 1650 ca.
LOCALIZZAZIONI
Collezione privata (Emilia Romagna, Italia)
BIBLIOGRAFIA
Natura morta, La natura morta italiana, 1964, p. 42 n. 55
S.a., Natura in posa. Aspetti dell’antica natura morta italiana, 1968, tav. 40
Civiltà del Seicento a Napoli, Civiltà del Seicento a Napoli, 1984, p. 280
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 110
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 872
Spinosa N. , Pittura del Seicento a Napoli. Da Mattia Preti a Luca Giordano. Natura in posa, 2011, v. II p. 259 n. 276
Mazza A. (a cura di), Quadri di un'esposizione. Pittura barocca nella collezione Francesco Molinari Pradelli, 2012, pp. 159-160
MOSTRE
La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 )
Natura in posa. Aspetti dell’antica natura morta italiana ( Bergamo, Galleria Lorenzelli, settembre-ottobre 1968 )
Quadri di un'esposizione. Pittura barocca nella collezione Francesco Molinari Pradelli ( Bologna, Palazzo Fava, 21 giugno-7 ottobre 2012 )