Cagnacci Guido, Natura morta con fiasca di fiori
CODICI / CLASSIFICAZIONE
86107
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Salini Tommaso (Mao Salini) [ VIAF ] [ ULAN ] [ DBPEDIA ]
Bibliografia
Bibliografia
Datazione
sec. XVII, secondo quarto
1625 ca. - 1649 ca.
LOCALIZZAZIONI
Pinacoteca Civica, Forlì (Emilia Romagna, Italia)
inv. 142
BIBLIOGRAFIA
Natura morta, La natura morta italiana, 1964, pp. 36-37
Cera A. (a cura di), La pittura emiliana del '600, 1982, Guido Cagnacci n. 6
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, p. 80
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. I p. 450
Gregori M. (a cura di), La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento, 2003, p. 146
Benati D./ Paolucci A. (a cura di), Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni, 2008, pp. 332-333
Bacchi A./ Sambo E., La natura morta di Federico Zeri, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, p. 26
Benati D., Novità per la natura morta emiliana del Seicento, in La natura morta di Federico Zeri, 2015, pp. 101, 103, 112 note 1-5, 8
Coliva A./ Dotti D. (a cura di), L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, 2016, pp. 253-254
MOSTRE
La natura morta italiana ( Napoli/ Zurigo/ Rotterdam, 1964-1965 )
La natura morta italiana. Da Caravaggio al Settecento ( Firenze, Palazzo Strozzi, 26 giugno-12 ottobre 2003 )
Guido Cagnacci. Protagonista del Seicento tra Caravaggio e Reni ( Forlì, Musei San Domenico, 20 gennaio-22 giugno 2008 )
L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford ( Roma, Galleria Borghese, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 )