Campi Vincenzo, Fruttivendola
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: ciotola , sporta , tino — Oggetti vari di uso domestico: cesto — Femmine: donna — Altri materiali: ceramica , vimini — Insiemi naturali: paesaggio — Frutta: albicocca , ciliegia , fico , melone , mora di rovo , nocciola , pesca , prugna , ribes rosso , uva — Ortaggi e legumi: asparago comune , carciofo , cavolo , cetriolo , fava , finocchio , pisello , zucca , zucchino
olio su tela, cm 145 × 215
AUTORE
Datazione
sec. XVI, ultimo quarto
1580 - 1591
LOCALIZZAZIONI
Pinacoteca Nazionale di Brera, Milano (Lombardia, Italia)
inventario generale n. 260, inventario napoleonico n. 196, regesto cronologico n. 397
BIBLIOGRAFIA
Salerno L., La natura morta italiana. 1560-1805, 1984, pp. 10, 14 fig. 3.6
Pinacoteca di Brera, Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, 1989, pp. 150-152
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. I pp. 216, 218 fig. 247
Paliaga F./ De Klerck B., Vincenzo Campi, 1997, pp. 174-175
Coliva A./ Dotti D. (a cura di), L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, 2016, pp. 212-213
MOSTRE
Italian Still Life Paintings from Three Centuries ( New York/ Tulsa/ Dayton, 2 febbraio-1 settembre 1983 )
L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford ( Roma, Galleria Borghese, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 )