Maestro della natura morta di Hartford, Natura morta con frutta, vaso di fiori, alzata e farfalla
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Oggetti da cucina: alzata — Oggetti vari di uso domestico: vaso — Invertebrati: farfalla — Minerali e metalli: metallo , vetro — Fiori: ciclamino , erba cornetta , rosa , tagete comune — Frutta: castagna , fico , mela , mela cotogna , nespola , noce , pera , uva
olio su tela, cm 60 × 78
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Datazione
sec. XVI, fine
1590 - 1599
LOCALIZZAZIONI
Galleria Estense, Modena (Emilia Romagna, Italia)
in deposito dalla Soprintendenza delle Gallerie Estensi
Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)
28 novembre 1995, n. 108/b
Asta Algranti, Vigoleno, Vernasca (Emilia Romagna, Italia)
vendita Castello di Vigoleno, 14-17 maggio 1987, n. 942
Mercato antiquario, Milano (Lombardia, Italia)
segnalato nel 1972
Mercato antiquario, Frascati (Lazio, Italia)
segnalato nel 1972
Villa Borghese, Collezione Parisi, Frascati (Lazio, Italia)
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Volpe C. (a cura di), Mostra di dipinti dal XIV al XVIII secolo, 1972, pp. 22-25 n. 9
Zeri F., Sull'esecuzione di "nature morte" nella bottega del Cavalier d'Arpino, e sulla presenza ivi del giovane Caravaggio, in Diari di lavoro 2, 1976
Porzio F. (a cura di)/ Zeri F. (direzione scientifica), La natura morta in Italia, 1989, v. II p. 691 tav. 822
Coliva A./ Dotti D. (a cura di), L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford, 2016, pp. 131, 223-224
MOSTRE
Mostra di dipinti dal XIV al XVIII secolo ( Milano, 20 aprile-10 maggio 1972 )
L'origine della natura morta in Italia. Caravaggio e il Maestro di Hartford ( Roma, Galleria Borghese, 16 novembre 2016-19 febbraio 2017 )