Duccio di Buoninsegna, Cristo crocifisso
CODICI / CLASSIFICAZIONE
5187
OGGETTO
AUTORE
Datazione
sec. XIV
1310 - 1330
LOCALIZZAZIONI
Pinacoteca Nazionale, Siena (Toscana, Italia)
inv. 36
BIBLIOGRAFIA
Perkins F.M., Nuovi appunti sulla Galleria di Belle Arti di Siena, in La Balzana, 1928, p. 107
Brandi C., La Regia Pinacoteca di Siena, 1933, p. 72
Torriti P., La Pinacoteca Nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, 1977, p. 75
ANNOTAZIONI
Foto INVN 20897 verso: nota autografa di F. Zeri a matita in basso: "Lusini (Rass. d'Arte Sen. 1912, 125) / Van Marle (II, 94/95) } datato 1305 / Perkins (Balzana 1928, 107): la data non esiste, rapporti / con Segna. / C. Brandi (Catal. 1933, 72): la data non esiste; non / in rapporto con Segna; anonimo seguace / di Duccio c. 1320-25.".
Foto INVN 20898, verso: nota autografa di F. Zeri a matita in basso: "Lusini (Rass. d'Arte Sen. 1912, 125) / Van Marle (II, 94/95) } datato 1305 / Perkins (Balzana 1928, 107): non esiste la data / rapporti con Segna. / C. Brandi (Catal. Pinac. 1933, 72): non c'è la / data - non esistono veri rapporti con / Segna. Anonimo seguace di Duccio / c. 1320-25.".
Foto INVN 20898, verso: nota autografa di F. Zeri a matita in basso: "Lusini (Rass. d'Arte Sen. 1912, 125) / Van Marle (II, 94/95) } datato 1305 / Perkins (Balzana 1928, 107): non esiste la data / rapporti con Segna. / C. Brandi (Catal. Pinac. 1933, 72): non c'è la / data - non esistono veri rapporti con / Segna. Anonimo seguace di Duccio / c. 1320-25.".