Bonino da Campione, Allegoria della Prudenza
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia (A. Kronfeld, 1931)
Datazione
sec. XIV, seconda metà
1360 ca. - 1370 ca.
LOCALIZZAZIONI
National Gallery of Art, Washington (DC) (District of Columbia, Stati Uniti d'America)
inv. 1960.5.6
J. Seligmann and Co. Inc., New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
1953 - 1954
1896 - 1953
Collezione S. Bardini, Firenze (Toscana, Italia)
- 1896
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Bode W., Die Fürstlich Leichtensteinsche Gemäldegalerie, 1896, p. 130
Kronfeld A., Führer durch die Fürstlich-Liechtensteinsche Gemäldegalerie in Wien, 1931, p. XVIII
S.a., A catalogue of seven marble sculptures of the Italian Trecento and Quattrocento from the collection of His Highness, the Prince of Liechtenstein, 1954, pp. 10-15, 32-33
Suida W./ Shapley F. R., Paintings and Sculpture from the Kress Colllection Acquired by the Samuel H. Kress Foundation 1951-56, 1956, pp. 216-219 n. 87
Middeldorf U., Sculptures from the Samuel H. Kress collection. European Schools XIV-XIX Century, 1976, p. 11
Neri Lusanna E./ Faedo L./ Santi B., Il museo Bardini a Firenze. 2 : Le sculture, 1986, pp. 29, 31
Vergani G.A., L'Arca di Bernabò Visconti al Castello Sforzesco di Milano, 2001, pp. 131-134
Napione E., Le arche scaligere di Verona, 2009, pp. 411, 419-420
Natale M./ Romano S. (a cura di), Arte lombarda dai Visconti agli Sforza, 2015, p. 105 n. I.26
MOSTRE
Arte lombarda dai Visconti agli Sforza ( Milano, 2015 )
ANNOTAZIONI
Le due statue sono state attribuite da A. Kronfeld (1931) a scuola napoletana della secondametà del XIV secolo. Si deve a Valentiner (in A catalogue 1954) il riferimento a Bonino da Campione, in seguito accettato unanimente dalla critica.