Lombardo Tullio, Monumento funebre del doge Andrea Vendramin
CODICI / CLASSIFICAZIONE
75454
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Datazione
sec. XV, fine
1490 - 1499
LOCALIZZAZIONI
Basilica dei SS. Giovanni e Paolo, Venezia (Veneto, Italia)
presbiterio
Chiesa di S. Maria dei Servi, Venezia (Veneto, Italia)
- 1817
BIBLIOGRAFIA
Luchs A., Tullio Lombardo and Ideal Sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, 1995, p. 236
Sarchi A., Antonio Lombardo, 2008, pp. 95-96
Mollisi G. (a cura di), Svizzeri a Venezia: nella storia, nell'arte, nella cultura, nell'economia; dalla metà del Quattrocento ad oggi, 2008, pp. 93-95
ANNOTAZIONI
Le fotografie che documentano l'opera sono conservate in buste con intestazioni diverse.
Le statue, ai lati del monumento, di santa Caterina e di santa Maria Maddalena sono di Lorenzo Bregno e sono state lì posizionate dopo lo spostamento della tomba dalla chiesa di S. Maria dei Servi.
Foto sup 1769, verso del supporto secondario: nota anonima manoscritta: "Monumento al doge Vendramin a S. Giov. e Paolo. Venezia. Sepulchre of Doge Andrea Vendramin in San Zanipolo. He died in 1478 and was buried in the Servi whence his monument was removed when that church was destroyed. It is probably by Tullio Lombardo, tho' some think that Alessandro Leopardo, who made the equestrian statue of Colleoni, had a ...".
Le statue, ai lati del monumento, di santa Caterina e di santa Maria Maddalena sono di Lorenzo Bregno e sono state lì posizionate dopo lo spostamento della tomba dalla chiesa di S. Maria dei Servi.
Foto sup 1769, verso del supporto secondario: nota anonima manoscritta: "Monumento al doge Vendramin a S. Giov. e Paolo. Venezia. Sepulchre of Doge Andrea Vendramin in San Zanipolo. He died in 1478 and was buried in the Servi whence his monument was removed when that church was destroyed. It is probably by Tullio Lombardo, tho' some think that Alessandro Leopardo, who made the equestrian statue of Colleoni, had a ...".