vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Library catalogue
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Maestro di Le Mans, Santa Caterina d'Alessandria

  • Bulloz — Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria — insieme
  • Bulloz — Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria — insieme
  • Bulloz — Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria — insieme

CODICI / CLASSIFICAZIONE

5332
Fototeca Zeri
75. Pittura italiana sec. XIV. Siena. Ambrogio Lorenzetti, problemi lorenzettiani
5. Maestro di Le Mans

OGGETTO

dipinto
elemento d'insieme
Santa Caterina d'Alessandria
tavola, cm 54.7 × 17

AUTORE

Maestro di Le Mans
attivo sec. XIV
Bibliografia (M. Meiss, 1956)

ALTRE ATTRIBUZIONI

Lorenzetti Pietro
Bibliografia (B. Berenson, 1936)
Lorenzetti Pietro, scuola
Bibliografia (L. Bazin, 1950)

Datazione

sec. XIV, prima metà
1300 - 1349

LOCALIZZAZIONI

Musée de Tessé, Le Mans (Paesi della Loira, Francia)
inv. LM 10. 15

BIBLIOGRAFIA

Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, 1936
Bazin G., Musée de France, 1950, pp. 124-126
Laclotte M. (a cura di), De Giotto à Bellini. Les primitifs italiens dans les musées de France, 1956
Meiss M., Primitifs italiens à l'Orangerie, in La Revue des arts, 1956

ANNOTAZIONI

Foto INVN 20682, verso: nota autografa di F. Zeri a matita al centro in basso: "B. B. (36): P. Lorenzetti / M. Laclotte (Cat. Exp. Parigi 1956, p. 28, n. 43): / Anonimo senese, infl. A. Lorenzetti e S. Martini, e P. Lorenzetti / G. Bazin (Musées de France, 1950, 124-26), / non di P. Lorenzetti, ma di un suo allievo. / M. Meiss (la Revue des Arts, 1956, n. 3): non / di P. ma di un anonimo "Maestro di / Le Mans", al quale attr. una Mad. e / Angeli di Coll. Privata, forse il centro / di queste due tavolette e la tavoletta / pubblicata in Paragone da M. Gregori / come P. Lorenzetti!". Foto INVN 20683, verso: nota manoscritta anonima a matita in alto al centro: "Berenson, Pietro Lorenzetti (?) / Da ad "Ugolino Lorenzetti" la / Crocifissione".

FOTO RELATIVE

Bulloz - Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria - insieme
Bulloz - Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria - insieme
Bulloz - Maestro di Le Mans - sec. XIV - Santa Caterina d'Alessandria - insieme
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004