Anonimo adriatico "Gruppo I", Madonna con Bambino, Cristo tra gli apostoli, Episodi della Passione di Cristo
CODICI / CLASSIFICAZIONE
6002
OGGETTO
frammento
tavola, cm 68 × 60
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Nota autografa di L. Grassi sul verso della fotografia
Asta Finarte (2009)
Datazione
sec. XIV, primo quarto
1300 - 1324
sec. XIII (1275-1299)
sec. XIV (1300-1349)
LOCALIZZAZIONI
Asta Finarte, Milano (Lombardia, Italia)
29 settembre 2009, n. 220
Collezione privata, Brescia (Lombardia, Italia)
L. Grassi, Roma (Lazio, Italia) [ APPROFONDISCI ]
segnalato tra il 1946 e il 1950
BIBLIOGRAFIA
Garrison E.B., Italian Romanesque Panel Painting. An illustrated index, 1949, n. 380
ANNOTAZIONI
Foto INVN 26757, verso: nota autografa di L. Grassi a penna: "Roma, 23 ottobre 1946 / Il dipinto a tergo riprodotto è un'opera mirabile e rara della seconda metà del Duecento. La parte centrale con / la Madonna e il Bambino è rimasta integra mentre le scene laterali sono purtroppo frammentarie. Ma tutta l'opera non perde il suo significato estetico ed il suo fascino, che è dato soprattutto da una fresca e intensa sensibilità cromatica e da un senso di ingenua umanità, che pongono il dipinto entro la cerchia italiana, anche attraverso i tradizionali moduli bizantini. / Tra le scene laterali, oltre la serie degli apostoli con il Redentore benedicente al centro, si riconoscono la Crocifissione in alto, e quattro scene della Passione; tra cui, più chiaramente, l'Ultima Cena, Gesù al Limbo, l'Arresto di Gesù. In origine il dipinto doveva avere la forma rettangolare del paliotto d'altare, e se ne trova qualche esempio nella pittura veneta. Ma ciò non esclude che l'autore abbia svolto la sua attività nell'Italia Centrale e particolarmente nell'Umbria. Numerose analogie e confronti ci fanno infatti attribuire il prezioso dipinto al Maestro di San Francesco, così chiamato dal Thode perchè autore, oltre al Crocifisso di Perugia datato 1272, anche del ritratto di San Francesco in Santa Maria degli Angioli in Assisi. / Luigi Grassi".