Altichiero, San Giacomo Maggiore, san Martino e san Giorgio presentano alla Madonna tre devoti della famiglia Cavalli
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
affresco, cm 366 × 535
AUTORE
Datazione
sec. XIV
1365 - 1375
LOCALIZZAZIONI
Basilica di S. Anastasia, Verona (Veneto, Italia)
ANNOTAZIONI
Foto INVN 25698, verso: nota anonima a matita: "L'architettura continua al di sopra dei primi archi gotici in una / fioritura elegante, ma priva di consistenza. I colori sono assai tenui e / gli incarnati pastosi, sia nel volto della Vergine, come degli angeli. / Bellissima e piena di grave nobiltà è la figura incapucciata che presenta / uno dei cavalieri. Predomina il senso di larghezza pastosa nei modellati, una / vivacità coloristica, e mancanza di senso costruttivo della architettura. / Questo non è certo della stessa mano di quelli di Trento. / Nella lunetta della tomba Cavalli / Madonna in trono circondata da angeli. La stessa larghezza di / modellato. Nell'affresco grande spira un senso di poesia contenuta entro / una gravità cosciente, mentre cerca di diversificare i tratti fisionomici, dando / a ciascuno la propria individualità. Il manto del I angelo come quello / della Mad. nella lunetta, sono di un violaceo morbido, e nessun / colore è crudo; i bianchi quasi avorio, solo il rosso del primo / cavaliere è acceso. Nella Capp. Pellegrini, più che l'affresco a sinistra, ha / rapporto con Altichiero quello di destra, rappr. Mad. in trono con bambino, il / bue e due Santi che presentano due cavalieri - in cui torna il morbido / e largo modellato".