Lippo di Andrea, Miracolo del sangue di santa Cecilia, Sant'Urbano fa seppellire il corpo di santa Cecilia, Gloria di santa Cecilia
CODICI / CLASSIFICAZIONE
4211
OGGETTO
elemento d'insieme
Miracolo del sangue di santa Cecilia, Sant'Urbano fa seppellire il corpo di santa Cecilia, Gloria di santa Cecilia
affresco
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Datazione
sec. XV, primo quarto
1400 ca. - 1420 ca.
LOCALIZZAZIONI
Chiesa di S. Maria del Carmine, Firenze (Toscana, Italia)
sacrestia
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Fremantle R., Florentine Gothic painters. From Giotto to Masaccio. A guide to painting in and near Florence, 1300 to 1450, 1975, fig. 852
Tartuferi A., Le testimonianze supertiti (e le perdite) della decorazione primitiva (secoli XIII-XV), in La chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze, 1992, pp. 143-170
Pisani L. , Pittura tardogotica a Firenze negli anni trenta del Quattrocento: il caso dello Pseudo-Ambrogio di Baldese, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 2001, pp. 4-6, 33 nota 20
Chiodo S., Lippo d'Andrea: problemi di iconografia e stile, in Arte cristiana, 2002, p. 6
ANNOTAZIONI
Foto INVN 405662, verso: note autografe di E. Fahy: "Fremantle, 1975, fig. 852: Lorenzo di Bicci. Brogi 19805 / Pseudo-Ambrogio di Baldese (Boskovits 27 Dec '78)".
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.
L'identificazione dello Pseudo Ambrogio di Baldese con Lippo di Andrea è stata proposta da S. Padovani, in Tesori d'arte antica a San Miniato, San Miniato - Genova, 1979, pp. 55-56.