Maestro del paliotto Hearst, Santa Caterina d'Alessandria, Storie della vita di santa Caterina d'Alessandria
CODICI / CLASSIFICAZIONE
1641
OGGETTO
Paliotto Hearst
tavola, cm 107 × 174
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Anonimo toscano [ VIAF ]
Nota manoscritta anonima//bibliografia (G.Sinibaldi, G. Brunetti, 1937)
Nota anonima sul verso della fotografia
Nota anonima sul verso della fotografia
Bibliografia (R. Longhi, 1963)
Datazione
sec. XIV
1315 - 1350
LOCALIZZAZIONI
J. Paul Getty Museum, Los Angeles (CA) (California, Stati Uniti d'America)
n. 73.PB.69
L. Grassi, Firenze (Toscana, Italia) [ APPROFONDISCI ]
- 1973
Collezione W.R. Hearst, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
Wildenstein & Co., New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
Collezione Chigi Saracini, Siena (Toscana, Italia)
Oratorio dei SS. Lorentino e Pergentino, Arezzo (Toscana, Italia)
- 1903
BIBLIOGRAFIA
Ubaldo P., Nuova guida di Arezzo e dei suoi dintorni, 1882, p. 135
Sirén O., An altar-panel by the Cecilia Master, in The Burlington Magazine, 1924, p. 394
Offner R., A great Madonna by the St. Cecilia Master, in The Burlington Magazine, 1927, p. 97
Offner R., A critical and historical corpus of Florentine painting. The fourteenth century: The school of St. Cecilia Master, 1931, p. 66
Colletti L., La mostra giottesca, in Bollettino d'arte, 1937-1938, p. 65
Sinibaldi G./ Brunetti G. (a cura di), Pittura italiana deI Duecento e Trecento: catalogo della mostra giottesca del 1937, 1943
Longhi R., In traccia di alcuni anonimi trecentisti (1963), in Opere complete di Roberto Longhi. "Giudizio sul Duecento" e ricerche sul Trecento nell'Italia centrale, 1974
MOSTRE
Mostra Giottesca ( Firenze, 1937 )
ANNOTAZIONI
Foto INVN 14236: sul verso, nota autografa di F. Zeri a matita al centro: "già ritoccato sul volto della Santa".