vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Filipepi Alessandro, Madonna con Bambino e san Giovannino

  • The Clowes Fund, Fine Arts Department — Filipepi Alessandro - bottega - sec. XV - Madonna con Bambino e san Giovannino — insieme

CODICI / CLASSIFICAZIONE

14467
Fototeca Zeri
175. Pittura italiana sec. XV. Firenze. Scuola del Botticelli 1
4. Scuola del Botticelli: Madonne con Bambino, angeli o santi (tondi) 2

OGGETTO

dipinto
Madonna con Bambino e san Giovannino
tavola, cm 83.8

AUTORE

Filipepi Alessandro (Sandro Botticelli), bottega [ VIAF ] [ ULAN ] [ WIKIDATA ] [ WIKIPEDIA ] [ DBPEDIA ]
1445/ 1510
Classificazione F. Zeri//Bibliografia

ALTRE ATTRIBUZIONI

Piero di Lorenzo (Piero di Cosimo) [ VIAF ] [ ULAN ] [ WIKIDATA ] [ WIKIPEDIA ] [ DBPEDIA ]
Nota anonima sul verso della fotografia
Maestro dei cassoni Campana (Maestro di Ovidio/ Maestro di Tavarnelle) [ ULAN ]
Attribuzione C. Daly sul verso della fotografia (2013)
Maestro del Tondo Clowes
Vedi Osservazioni

Datazione

sec. XV, ultimo quarto
1480 ca.  - 1499 ca. 
sec. XVI (1500-1525)

LOCALIZZAZIONI

Indianapolis Museum of Art, Indianapolis (IN) (Indiana, Stati Uniti d'America)
inv. 2014.85
Clowes Fund collection, Indianapolis (IN) (Stati Uniti d'America)
1958 - 2014
Collezione Clowes, Indianapolis (IN) (Stati Uniti d'America)
1933 - 1958
E. and A. Silberman Galleries, New York (NY) (Stati Uniti d'America)
segnalato nel 1933
Collezione conte Festetics (Ungheria)
Collezione privata, Milano (Lombardia, Italia)

BIBLIOGRAFIA

S.a., Paintings from the collection of George Henry Alexander Clowes. A memorial exhibition, 1959, n. 23
Fraser A., A catalogue of the Clowes Collection, in Indianapolis Museum of Art: Bulletin, 1973, pp. 16-17
Kasl R., Holy households. Art and devotion in Renaissance Venice, in Giovanni Bellini and the art of devotion, 2004, p. 65 fig. 2
Mattedi L., Un plagiario di genio? Nuove indagini sul profilo artistico del Maestro dei pannelli Campana, in Arte Cristiana, 2021, pp. 362-375 fig. 4b

MOSTRE

Paintings from the collection of George Henry Alexander Clowes. A memorial exhibition ( Indianapolis (IN), 1959 )

ANNOTAZIONI

In un primo momento Everett Fahy ha eletto il tondo in questione quale opera eponima di un artista di scuola botticelliana attivo nella seconda metà del XV secolo, da lui nominato Master of the Clowes Tondo (cfr. allegato). Solo successivamente lo studioso, su consiglio di C. Daly (2013), ha ritenuto il dipinto del Maestro dei cassoni Campana.

DOCUMENTI ALLEGATI

Fahy E., memorandum, AI_092/1

FOTO RELATIVE

The Clowes Fund, Fine Arts Department - Filipepi Alessandro - bottega - sec. XV - Madonna con Bambino e san Giovannino - insieme
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004