Piero di Lorenzo, Lavoro di Adamo ed Eva
CODICI / CLASSIFICAZIONE
14115
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Datazione
sec. XV/ XVI
1490 - 1521
LOCALIZZAZIONI
Asta Pandolfini, Firenze (Toscana, Italia)
15 maggio 2024, n. 67
Collezione Alana, Newark (DE) (Delaware, Stati Uniti d'America)
Asta Semenzato, Firenze (Toscana, Italia)
vendita Bellini, 10 maggio 2011, n. 148
Asta Sotheby's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
6 giugno 1985, n. 38
Collezione M. Goldblatt (Stati Uniti d'America)
Asta Sotheby's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
10 dicembre 1958, n. 10
Collezione Diorio, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
J.H. Weitzner, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
Collezione K. Perls, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
BIBLIOGRAFIA
Venturini L., Studio del tondo di Piero di Cosimo "I progenitori", 1997
Nesi A., Una proposta per l'attività giovanile di Francesco Bachiacca, in Commentari d'arte, 2014, pp. 111-115
Capretti E./ Forlani Tempesti A./ Padovani S./ Parenti D. (a cura di), Piero di Cosimo 1462-1522. Pittore eccentrico fra Rinascimento e Maniera, 2015, p. 42 fig. 21
ANNOTAZIONI
Foto INVN 41963, verso: nota autografa di L. Grassi a matita in basso a sinistra: "Non è Piero di Cosimo / ma è un Romanista / nordico. Influsso di Luca di Leyda / L. Grassi".