Maestranze palermitane sec. XII, Cristo crocifisso, Maria Vergine, San Giovanni Battista, Altare con i simboli della Passione, della Resurrezione e dell’Eucarestia, Arcangelo, Cristo Pantocratore, Quattro evangelisti
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Cristo crocifisso, Maria Vergine, San Giovanni Battista, Altare con i simboli della Passione, della Resurrezione e dell’Eucarestia, Arcangelo, Cristo Pantocratore, Quattro evangelisti
smalto, cristallo di rocca, oro, alamandino, legno di acero, cm 26.4 × 21.4
AUTORE
Datazione
sec. XII, seconda metà
1160 ca. - 1190 ca.
LOCALIZZAZIONI
Museo Diocesano, Cosenza (Calabria, Italia)
Cattedrale di S. Maria Assunta, Cosenza (Calabria, Italia)
BIBLIOGRAFIA
De Marchi A./ Picchiarelli V./ Zappasodi E., Il Maestro di San Francesco e lo stil novo del Duecento umbro, 2024, pp. 214-219
ANNOTAZIONI
Secondo una tradizione ormai accreditata, la stauroteca venne donata dall'imperatore Federico II al Duomo di Cosenza nel 1222, in occasione della consacrazione dell'edificio.