Giani Felice, Ritratto di gentiluomo in armatura e paggio, Amore raccoglie una farfalla, Putti, Scena di diluvio mitologico
CODICI / CLASSIFICAZIONE
111544
OGGETTO
frammento
Ritratto di gentiluomo in armatura e paggio, Amore raccoglie una farfalla, Putti, Scena di diluvio mitologico
carta
AUTORE
Datazione
sec. XIX, inizio
1803 ca. - 1809 ca.
LOCALIZZAZIONI
Cooper Hewitt, Smithsonian Design Museum, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
n. 1901-39-2689
Collezione G. Piancastelli, Roma (Lazio, Italia)
- 1901
BIBLIOGRAFIA
Ottani Cavina A., Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, 1999, v. II p. 801 n. A1.292
ANNOTAZIONI
Si tratta di foglio costituito da quattro frammenti anch'essi conservati al Cooper Hewitt Museum (inv. 1901-39-2686, 1901-39-2687, 1901-39-2688).
Il ritratto del gentiluomo in armatura deriva dal "Ritratto di Alof de Wignacourt in armatura" di Caravaggio (Musée du Louvre, inv. 57) o da una sua incisione, considerato che è in controparte. Per i disegni raffigurati sul verso del foglio, tra cui figurano la Santa Cecilia di Raffaello (Bologna, Pinacoteca Nazionale) e la Madonna dal collo lungo di Parmigianino (Firenze, Uffizi), che all'inizio dell'Ottocento si tovavano a Parigi, come opere requisite da Napoleone, vi veda la Bibliografia.
Il ritratto del gentiluomo in armatura deriva dal "Ritratto di Alof de Wignacourt in armatura" di Caravaggio (Musée du Louvre, inv. 57) o da una sua incisione, considerato che è in controparte. Per i disegni raffigurati sul verso del foglio, tra cui figurano la Santa Cecilia di Raffaello (Bologna, Pinacoteca Nazionale) e la Madonna dal collo lungo di Parmigianino (Firenze, Uffizi), che all'inizio dell'Ottocento si tovavano a Parigi, come opere requisite da Napoleone, vi veda la Bibliografia.