Giani Felice, Sacra Famiglia con angeli
CODICI / CLASSIFICAZIONE
111231
OGGETTO
AUTORE
Datazione
sec. XVIII, ultimo quarto
1789 ca. - 1789 ca.
LOCALIZZAZIONI
Asta Pandolfini, Firenze (Toscana, Italia)
15 maggio 2024, n. 63
Collezione P. Cellini, Roma (Lazio, Italia)
BIBLIOGRAFIA
Ottani Cavina A./ Bertoni F./ Matteucci A.M. et alii, X Biennale d'arte antica. L'arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L'età neoclassica a Faenza, 1780-1820, 1979, p. 21 n. 28
Ottani Cavina A., Felice Giani (1758-1823) e la cultura di fine secolo, 1999, v. II p. 663 n. D53
MOSTRE
X Biennale d'arte antica. L'arte del Settecento in Emilia e in Romagna. L'età neoclassica a Faenza, 1780-1820 ( Faenza, Palazzo Milzetti, 9 settembre-26 novembre 1979 )
ANNOTAZIONI
Busta 11, fasc. 34: minuta datiloscritta di lettera (30/03/1979) di A. Ottani Cavina destinata a P. Cellini, allora proprietario del dipinto, in cui la studiosa chiede di poter fotografare le opere di Giani che dovranno poi essere esposte alla mostra "L'età neoclassica a Faenza, 1780-1820" del 1979.
Per tutte le opere provenienti da quella collezione ed esposte alla mostra citata, sono state rintracciate, tra le foto del fondo, 4 stampe: 1 anonima, 1 A. Villani, 2 Arte Fotografica.
Nel verso delle stampe Villani è sempre presente una nota a matita: "[rifoto da foto di Bruno Toscano]". Considerando che il numero di inventario dei negativi Arte Fotografica indica che la ripresa è avvenuta nel 1979, e le foto Villani sembrano derivare dalle stampe anonime, si può ipotizzare che queste ultime siano le foto di Bruno Toscano fatte fotografare da A. Ottani Cavina prima di ricevere, sempre nel 1979, le foto Arte Fotografica.
Per tutte le opere provenienti da quella collezione ed esposte alla mostra citata, sono state rintracciate, tra le foto del fondo, 4 stampe: 1 anonima, 1 A. Villani, 2 Arte Fotografica.
Nel verso delle stampe Villani è sempre presente una nota a matita: "[rifoto da foto di Bruno Toscano]". Considerando che il numero di inventario dei negativi Arte Fotografica indica che la ripresa è avvenuta nel 1979, e le foto Villani sembrano derivare dalle stampe anonime, si può ipotizzare che queste ultime siano le foto di Bruno Toscano fatte fotografare da A. Ottani Cavina prima di ricevere, sempre nel 1979, le foto Arte Fotografica.