Falsario in calcinaccio, Figure in stile rinascimentale
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
Studenti universitari "rinascimentali"
tempera su intonaco, cm 49 × 79
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Bibliografia
Datazione
sec. XX, primo quarto
1900 ca. - 1920 ca.
LOCALIZZAZIONI
Galleria Sangiorgi, Roma (Lazio, Italia) [ APPROFONDISCI ]
già
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE
falso
sec. XV
BIBLIOGRAFIA
Zeri F., Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro, 1971, p. 89, fig. 106
Zeri F., Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte, 1987, pp. 209-210, fig. 38
Mazzoni G., Quadri antichi del Novecento, 2001, p. 159, fig. 273
Loiacono D., Gli arredi "in stile" della Galleria Sangiorgi di Roma e qualche appunto su Umberto Giunti alias Falsario in Calcinaccio , in Valori tattili, 2011, pp. 104-116, fig. 16
Mambelli F., "Il più grande centro commerciale di oggetti d'arte": la galleria Sangiorgi tra strategie di marketing e artigianato artistico, in Capitale e crocevia. Il mercato dell'arte nella Roma sabauda, 2020, pp. 207-208, fig. 16
ANNOTAZIONI
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.
Foto INVN 170526, verso: nota autografa di F. Zeri: "Il falsario pensoso".
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.
Foto INVN 170526, verso: nota autografa di F. Zeri: "Il falsario pensoso".