Falsario in calcinaccio, Figura femminile
CODICI / CLASSIFICAZIONE
109413
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia (B.B. Fredericksen-F. Zeri, 1972)
Classificazione E. Fahy
Datazione
sec. XX, primo quarto
1900 ca. - 1920 ca.
LOCALIZZAZIONI
Smithsonian Institution, National Collection of Fine Arts, Washington (DC) (District of Columbia, Stati Uniti d'America)
n. 1929.6.2
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE
falso
sec. XV
BIBLIOGRAFIA
Zeri F., Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro, 1971, p. 85
Fredericksen B.B./ Zeri F., Census of Pre-Nineteenth-Century Italian Paintings in North American Public Collections, 1972, p. 83
ANNOTAZIONI
Foto INVN 170506, verso: nota autografa di F. Zeri: "F.Z. (March 23, 1967) / Fake? see Krakow".
Foto INVN 437630, verso: nota autografa di E. Fahy: "With Ghir."
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.
Foto INVN 437630, verso: nota autografa di E. Fahy: "With Ghir."
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.