Falsario in calcinaccio, Figure in stile rinascimentale
CODICI / CLASSIFICAZIONE
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Datazione
sec. XX, primo quarto
1900 ca. - 1920 ca.
LOCALIZZAZIONI
National Gallery of Ireland, Dublino (Irlanda)
inv. NGI.1204
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE
falso
sec. XV
BIBLIOGRAFIA
Zeri F., Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro, 1971, pp. 88-89, fig. 101
Zeri F., Dietro l'immagine. Conversazioni sull'arte di leggere l'arte, 1987, pp. 207-207, fig. 37
Mazzoni G., Quadri antichi del Novecento, 2001, pp. 159-171, 470 fig. 276
ANNOTAZIONI
Foto INVN 170527, verso: nota autografa di F. Zeri: "una delle figuretta è tratta, in controparte, dall'Arrivo / degli Ambasciatori del Carpaccico / Il primo a sinistra è tratto dal Ritratto degli / Ambasciatori in Inghilterra (in controparte)".
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.
Per una ipotetica identificazione del Falsario in calcinaccio, a cui Federico Zeri dedica questo fascicolo, con Icilio Federico Joni, si veda F. Zeri, Il falsario in calcinaccio, in Diari di lavoro 1, 1971, pp. 81-91.
Spetta invece a Gianni Mazzoni (in Quadri antichi del Novecento, Vicenza 2001, pp. 159-171) avere riconosciuto in Umberto Giunti l'autore di una serie di intonaci rifiniti a tempera, di cui anche questo dipinto fa parte.