Joni Federico Icilio, Ritratto femminile con attributi di santa Caterina d'Alessandria
CODICI / CLASSIFICAZIONE
108025
OGGETTO
AUTORE
Datazione
sec. XIX/ XX, fine/inizio
1899 ca. - 1900 ca.
LOCALIZZAZIONI
Collezione Chigi Saracini, Siena (Toscana, Italia)
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE
copia/ falso
dipinto, Ritratto femminile
Bigordi Domenico (Ghirlandaio), scuola
1475-1525
Stati Uniti d'America/ Williamstown (MA)/ Sterling and Francine Clark Art Institute
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
De Francovich G., David Ghirlandaio. II, in Dedalo, 1930-1931, p. 134
Falsi da museo, Falsi da museo: falsi capolavori al Museo Poldi Pezzoli, 1998, pp. 23-24 n. 22
Mazzoni G., Quadri antichi del Novecento, 2001, pp. 67-75
Mazzoni G. (a cura di), Falsi d'autore. Icilio Federico Joni e la cultura del falso tra Otto e Novecento, 2004, pp. 101-103
ANNOTAZIONI
Esiste un'altra copia moderna del Ritratto femminile oggi a Williamstown (OA 12687) conservata presso il Musée d'Art et d'Histoire di Ginevra.
Nella bibliografia riportata (2004), Gianni Mazzoni ipotizza anche che la copia possa essere stata realizzata da Elia Volpi o in collaborazione con Elia Volpi che si occupò della vendita del Ritratto femminile oggi a Williamstown.
La foto INVN 38900, seppur priva di riferimenti da parte di F. Zeri sul verso della foto e accostata alle foto del Ritratto originale, sembra riprodurre la copia di Federico Icilio Joni.
Nella bibliografia riportata (2004), Gianni Mazzoni ipotizza anche che la copia possa essere stata realizzata da Elia Volpi o in collaborazione con Elia Volpi che si occupò della vendita del Ritratto femminile oggi a Williamstown.
La foto INVN 38900, seppur priva di riferimenti da parte di F. Zeri sul verso della foto e accostata alle foto del Ritratto originale, sembra riprodurre la copia di Federico Icilio Joni.