Anonimo fiorentino sec. XV, Nozze di Tobia e Sara, Ritorno di Tobia, Tobia ridona la vista al padre, Cavalieri reggistemma
CODICI / CLASSIFICAZIONE
103851
OGGETTO
tavola, cm 42.4 × 139
AUTORE
sec. XV
Nota autografa di E. Fahy sul verso della fotografia (vedi Osservazioni)
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia
Bibliografia
Bibliografia
Bibliografia
Datazione
sec. XV, seconda metà
1450 - 1499
LOCALIZZAZIONI
Museo Stibbert, Firenze (Toscana, Italia)
inv. 8 (inv. 138, sala 35)
BIBLIOGRAFIA
Schubring P., Cassoni. Truhen und Truhenbilder der Italienischen Fruhrenaissance: ein Beitrage zur Profanmalerei im Quattrocento, 1915, v. I p. 224 n. 27
Lensi A., Il museo Stibbert. Catalogo delle sale delle armi europee, 1917, v. I pp. 3-4 n. 8
Cantelli G. (a cura di), Il Museo Stibbert a Firenze, 1974-1976, v. II p. 42 n. 166
Todini F., La pittura umbra dal Duecento al primo Cinquecento, 1989, v. I p. 59, v. II fig. 892
Marchi A./ Mastrocola B. (a cura di), Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento, 2013, p. 107
De Marchi A./ Sbaraglio L. (a cura di), Le opere e i giorni. Exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali, 2015, pp. 180-183 n. 5.1
MOSTRE
Le opere e i giorni. Exempla virtutis, favole antiche e vita quotidiana nel racconto dei cassoni rinascimentali ( Firenze, Museo Stibbert, 26 settembre 2015 - 6 gennaio 2016 )
ANNOTAZIONI
Foto INVN 407230: nota autografa di E. Fahy: "15th c. Florence (?)".