vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Maestro della Leggenda di Apollo e Dafne, Crocifissione di Cristo con la Madonna, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena

  • Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze — Maestro della Leggenda di Apollo e Dafne - sec. XV/ XVI - Crocifissione di Cristo con la Madonna, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena — intero

CODICI / CLASSIFICAZIONE

103406
Fototeca Everett Fahy
85. Florence 1450-1500. Master of Apollo and Daphne
3. Master of Apollo and Daphne. Miscellaneous

OGGETTO

dipinto murale
Crocifissione di Cristo con la Madonna, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena
affresco, 316 × 203

AUTORE

Maestro della Leggenda di Apollo e Dafne
attivo 1480-1510 ca.
Bibliografia

ALTRE ATTRIBUZIONI

Anonimo toscano sec. XV
Bibliografia
Anonimo fiorentino sec. XVI
Bibliografia
Anonimo italiano sec. XIX/ XX, (?)
Bibliografia

Datazione

sec. XV/ XVI
1480 - 1510
sec. XIX/ XX (1875-1925)

LOCALIZZAZIONI

Oratorio di S. Sebastiano dei Bini, Firenze (Toscana, Italia)

BIBLIOGRAFIA

Paatz W./ Paatz E., Die Kirchen von Florenz: Ein kunstgeschichtliches Handbuch , 1940-1954, v. V (1953) p. 93
Fahy E., The Master of Apollo and Daphne, in The Art Institute of Chicago. Museum Studies, 1968 (1969), p. 38 n. 12
Fahy E., Some Followers of Domenico Ghirlandajo, 1976, p. 108 n. 14
Pedone M., Oratorio di San Sebastiano detto dei Bini, 2002, pp. 74-75
Pedone M., Oratorio di San Sebastiano detto dei Bini, 2002, pp. 59-62, 74-75

ANNOTAZIONI

Sul verso della foto INVN 407559, E. Fahy riporta il parere del restauratore Guido Botticelli: "perhaps the original fresco was demolished and reconstructed ex novo at the end of the 18th or the beginning of 19th c." (in Pedone, p. 62).
Inoltre, riporta l'attribuzione in Paatz (1953): "florentinisch unter umbrischen Einfluss, um 1500".

FOTO RELATIVE

Gabinetto Fotografico della Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze - Maestro della Leggenda di Apollo e Dafne - sec. XV/ XVI - Crocifissione di Cristo con la Madonna, san Giovanni Evangelista e santa Maria Maddalena - intero
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004