Anonimo falsario sec. XIX/ XX, Ritorno di Ulisse a Itaca
CODICI / CLASSIFICAZIONE
14386
OGGETTO
AUTORE
ALTRE ATTRIBUZIONI
Bibliografia (O. Sirén, 1917)
Attribuzione E. Fahy (vedi Osservazioni)
Datazione
sec. XIX/ XX
1850 - 1915 ca.
sec. XV/ XVI (1485-1515)
LOCALIZZAZIONI
Asta Christie's, New York (NY) (New York, Stati Uniti d'America)
19 maggio 1993, n. 31
Collezione S. Mortimer, Litchfield (CT) (Connecticut, Stati Uniti d'America)
1919/03/17 -
RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE
falso
sec. XV
RIFERIMENTO AD ALTRE SCHEDE
BIBLIOGRAFIA
Sirén O./ Brockwell M., Catalogue of a Loan Exhibition of Italian Primitives in aid of the American War Relief, 1917, pp. 101-102 n. 37
Berenson B., Pitture italiane del Rinascimento, 1936, p. 229
Von Holst C., Francesco Granacci, 1974, p. 194 n. 161
MOSTRE
Catalogue of a Loan Exhibition of Italian Primitives in aid of the American War Relief ( New York (NY), Kleinberger Galleries, novembre 1917 )
ANNOTAZIONI
Foto INVN 259812, verso: nota anonima a matita: "falso" (si veda anche scheda n. 112808).
L'attribuzione di E. Fahy al Maestro dell'Assunzione della Maddalena della Johnson Collection risale al passaggio in asta dell'opera, nel 1993.
Nel fascicolo è presente anche la perizia di O. Sirén, sulla quale E. Fahy scrive: "expertise from F. Kleinberger Galleries, New York (ca. 1917)".
La foto INVN 412853 si trova all'interno della busta dei Ghirlandaio Drawings, in maniera del tutto non attinente.
L'attribuzione di E. Fahy al Maestro dell'Assunzione della Maddalena della Johnson Collection risale al passaggio in asta dell'opera, nel 1993.
Nel fascicolo è presente anche la perizia di O. Sirén, sulla quale E. Fahy scrive: "expertise from F. Kleinberger Galleries, New York (ca. 1917)".
La foto INVN 412853 si trova all'interno della busta dei Ghirlandaio Drawings, in maniera del tutto non attinente.