vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Library catalogue
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Liss Johann, Zingara che legge la mano

  • Cipriani, Nicolò — Liss Johann - attr. - sec. XVII - Zingara che legge la mano — insieme

CODICI / CLASSIFICAZIONE

98498
Fototeca Zeri
59. Pittura straniera. Francia sec. XVII. Caravaggeschi 1
2. Anonimi caravaggeschi francesi, Charles Mellini, Claude Mellan, Nicolas Dorigny, Dauphin

OGGETTO

disegno
Zingara che legge la mano
carta

AUTORE

Liss Johann, attr.
1597 ca./ 1631
Bibliografia

Datazione

sec. XVII, prima metà
1618 ca.  - 1631 ca. 

LOCALIZZAZIONI

Palazzo degli Uffizi, Gabinetto Disegni e Stampe, Firenze (Toscana, Italia)
inv. 1353 E

RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE

copia (?)
incisione, Zingara che legge la mano
Vignon Claude (?)
1618-1621

BIBLIOGRAFIA

Muraro M. (a cura di), Mostra di disegni veneziani del Sei e Settecento. Catalogo, 1953, p. 31 fig. 34
Zeri F., La Galleria Pallavicini in Roma. Catalogo dei dipinti, 1959, pp. 73-74 n. 107

ANNOTAZIONI

Nel catalogo della Galleria Pallavicini Zeri mette in rapporto il disegno con il dipinto della Buona ventura conservato nella Galleria e lo considera una derivazione dall'acquaforte da lui attribuita in via di ipotesi a Claude Vignon, piuttosto che un disegno preparatorio (cfr. bibliografia).

FOTO RELATIVE

Cipriani, Nicolò - Liss Johann - attr. - sec. XVII - Zingara che legge la mano - insieme
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004