vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Vasari — Brescianino - sec. XVI - Sacra Famiglia  Linked Open Data 

  • Vasari — Brescianino - sec. XVI - Sacra Famiglia — insieme
 Vai alla scheda dell'Opera

UBICAZIONE

87364
Fondazione Federico Zeri, Archivio fotografico
Fototeca Zeri
Pittura italiana
403. Pittura italiana sec. XVI. Siena 3
1. Andrea Piccinelli detto il Brescianino
PI_0403/1/11

OGGETTO

positivo
1
BN - gelatina ai sali d'argento/ carta baritata
mm 230 × 167 (supporto primario)

SOGGETTO / TITOLO

Sacra Famiglia — dipinto
Piccinelli Andrea (Brescianino)
Brescianino - sec. XVI - Sacra Famiglia
del catalogatore
insieme

AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Vasari
1870-
Vasari - Fotografo Editore - Roma. Via Condotti 39 - Via Ludovisi 6 - P.zza Esedra 61 - (Foto Brennero)
timbro

Datazione

XX (1940 ca.  - 1960 ca. )
analisi tecnico-formale/ timbro

DATI SULLA RIPRESA

1951/ ante

RAPPORTO

9506

ANNOTAZIONI

Una nota manoscritta sul verso del fototipo fa riferimento ad Andrea Busiri Vici, noto architetto, studioso d'arte e collezionista romano, proprietario dell'opera riprodotta attorno al 1950. Considerando il contesto biografico, l'esistenza di altre fotografie dei Vasari che riproducono opere passate per la sua collezione (ad es., Fototeca Zeri, inv. 103604), e l'ubicazione dello studio fotografico in via Ludovisi, stessa strada in cui abitava Busiri Vici, è altamente probabile che quest'ultimo abbia commissionato direttamente a Vasari l'esecuzione della ripresa e del positivo.
Sul verso si trova la trascrizione a matita di una perizia di Lionello Venturi datata 14 marzo 1951 in cui il noto storico dell'arte si esprime a favore di Perugino, datando il dipinto tra 1503 e 1506.
Zeri conserva invece la fotografia all'interno della cartella intestata a "Andrea del Brescianino", a testimonianza di un differente pensiero critico. Con ogni probabilità Zeri ricevette la fotografia dallo stesso collezionista, al quale era legato da un vincolo di parentela.
Busiri Vici aveva l'abitudine di inviare a storici dell'arte riproduzioni di opere in suo possesso, come testimonia la presenza di lettere cin richieste di expertise indirizzate a Anna Ottani contenute nell'archivio fotografico della studiosa, ugualmente custodito presso la Fondazione Zeri. (Scheda di Alessandra Karshan, 2025).

LINKED OPEN DATA

LODView https://w3id.org/zericatalog/fentry/87364

OPERA RIPRODOTTA

Piccinelli Andrea, Sacra Famiglia
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004