vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Giraudon — Marseille - Longchamp - Piero di Cosimo - Histoire de Thésée et Ariane.  Linked Open Data 

  • Giraudon — Marseille - Longchamp - Piero di Cosimo - Histoire de Thésée et Ariane. — insieme
 Vai alla scheda dell'Opera

UBICAZIONE

82710
Fondazione Federico Zeri, Archivio fotografico
Fototeca Zeri
Pittura italiana
381. Pittura italiana sec. XVI. Firenze 7
2. Maestro di Ovidio
PI_0381/2/27

OGGETTO

positivo
1
BN - aristotipo
mm 196 × 259 (supporto primario)

SOGGETTO / TITOLO

Teseo uccide il Minotauro — spalliera
Maestro dei cassoni Campana (Maestro di Ovidio/ Maestro di Tavarnelle)
Marseille - Longchamp - Piero di Cosimo - Histoire de Thésée et Ariane.
dell’autore, stampato nell’immagine
insieme

AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Giraudon
1877-2001
Giraudon, Phot.
iscrizione

Datazione

XIX/ XX (1890 ca.  - 1920 ca. )
riferimenti biografici/ analisi tecnico-formale

DATI SULLA RIPRESA

1890-1920 ca.

RAPPORTO

15420

ANNOTAZIONI

La fotografia è opera dell'Agence Giraudon di Parigi, casa di edizioni fotografiche specializzata in fotografia d'arte, architettura e archeologia fondata a Parigi nel 1877 in rue Bonaparte 15 da Adolphe Giraudon (1849-1929), passata poi al figlio Georges nel 1912 fino ad essere acquistata, nel 1953, da Larousse.
Dalla consultazione di alcuni dei cataloghi pubblicati nel corso degli anni da Giraudon si evince come la produzione della casa editrice fosse molto vasta (circa 115.000 cliché fotografici) e aspirasse ad una catalogazione fotografica dei beni storico-artistici ed archeologici di diverse epoche e civiltà.
Adolphe Giraudon stesso, membro dal 1886 della Chambre syndicale de la photographie, fu grande sostenitore dell'accesso libero alle riproduzioni delle opere d'arte.
Nella fotografia è rappresentato un cassone dipinto con diverse vicende della storia di Teseo e Arianna. Sulla fascetta didascalica si legge un'attribuzione superata a Piero di Cosimo. L'opera rappresentata, oggi conosciuta come Teseo e il Minotauro, è un olio su tavola del 1510-1515 circa attribuito al cosiddetto Maestro dei cassoni Campana. Di questo artista si conservano almeno altri sei pannelli dipinti, tutti con scene tratte dalla mitologia, che Federico Zeri ricordava, attribuendoli tutti al sopracitato Maestro, in uno dei suoi Diari di lavoro (1976). Il pannello in questione faceva parte della collezione romana di Giampiero Campana fino al 1862. Entrò poi nella collezione del Musée Napoléon III di Parigi, dove rimase fino al 1863, per passare, fino al 1872, al Musée du Louvre. Da lì, l'opera fu trasferita nei depositi del Musée des Beaux-Arts di Marsiglia, presso palazzo Longchamp, dove rimase dal 1872 fino al 1957. Tornata temporaneamente al Louvre, nel 1976 fu spostata definitivamente al Musée du Petit Palais di Avignone (numero di inventario: MI 528/Campana 249).
Come indicato dalla fascetta, questa fotografia fu realizzata quando il pannello si trovava presso il Palais de Longchamp di Marsiglia, probabilmente dopo il 1889. Nel "Catalogue des Documents Artistiques en Photographie" di Giraudon di quell'anno sono infatti elencate 13 fotografie realizzate a "Marseille/Palais de Longchamp/école des beaux-arts" (p. 13) e oltre cinquecento tra "meubles, consoles […] provenant du musée du Louvre [..] et de collections d'amateurs célèbres". Tuttavia l'immagine in oggetto non viene citata.
Per quel che riguarda l'identificazione dell'autore, del milieu culturale e della committenza dell'opera riprodotta, di particolare interesse risultano essere le note manoscritte di Federico Zeri sul verso della fotografia.
Dopo un tentativo di riconoscimento degli stemmi araldici di famiglie fiorentine giustapposte al vascello rappresentato (le note manoscritte sono infatti incomplete), Zeri annota i nomi di due personaggi, Giuliano Salviati e Alamanno Salviati, entrambi ambasciatori italiani in Francia, rispettivamente per Carlo VIII e Luigi XII alla fine del Quattrocento. Queste considerazioni, unite all'analisi stilistica degli elementi architettonici della scena (Zeri, Diari di lavoro, 1976), portano lo studioso a ipotizzare che le scene siano state realizzate in Francia per un committente italiano alle dipendenze un sovrano francese che potrebbe essere rintracciato proprio a partire dagli stemmi (Scheda Emma Cesari, 2025).

LINKED OPEN DATA

LODView https://w3id.org/zericatalog/fentry/82710

OPERA RIPRODOTTA

Maestro dei cassoni Campana, Teseo uccide il Minotauro
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004