vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Foto
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Lombardi, Paolo — Opera del Duomo di Siena. Mosè statua che esisteva nella fonte del Ghetto. Antonio Federighi

  • Lombardi, Paolo — Opera del Duomo di Siena. Mosè statua che esisteva nella fonte del Ghetto. Antonio Federighi — insieme
 Vai alla scheda dell'Opera

UBICAZIONE

sup 564
Biblioteca delle Arti, Fototeca "I.B. Supino"
Fototeca Supino
Partizione Antica
1. Italia
16. Toscana I
PA_Toscana I 015

OGGETTO

positivo
1
BN - albumina/ carta
mm 260 × 203 (supporto primario)

SOGGETTO / TITOLO

Mosè — statua
Federighi Antonio
Opera del Duomo di Siena. Mosè statua che esisteva nella fonte del Ghetto. Antonio Federighi
manoscritto sul verso del supporto secondario
insieme

AUTORE DELLA FOTOGRAFIA

Lombardi, Paolo
1827/ 1890
Cav. Paolo Lombardi. Fotografo. Siena
timbro

Datazione

XIX/ XX (1874 ca.  - 1890 ca. )
riferimenti biografici/ bibliografia (Catalogo Generale Lombardi 1879, p. 15)

DATI SULLA RIPRESA

1874-1879

RAPPORTO

253 (232)

ANNOTAZIONI

Fotografia incollata su cartoncino; supporto secondario mm 380x316.
Sulla lastra si vede impresso il numero di negativo "253" corrispondente a quello del catalogo Lombardi del 1879 e un altro numero "232".
Sul margine destro della foto timbro a secco della cartiera: "B[lanchet] F[reres] K[leres] Rives n. 74".

OPERA RIPRODOTTA

Federighi Antonio, Mosè
  • Amministrazione Trasparente
  • Newsletter
  • Contatti
  • Credits

Seguici su:

  • Facebook
  • Youtube

Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004