vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
Vai alla Home testata 11

Serie Architettura

La serie comprende 797 fototipi. La suddivisione in fascicoli che corrispondono alle regioni italiane e agli stati per l'estero, è frutto del riordino del soggetto conservatore. La serie documenta chiese, palazzi, allestimenti museali, siti archeologici, vedute di città italiane e straniere, con una preponderanza in termini numerici di fototipi riferiti alle città in cui visse e lavorò Igino Benvenuto Supino, Pisa e Firenze prima, rispettivamente come Ispettore agli Scavi e Monumenti e direttore del Museo Nazionale del Bargello e Bologna poi, da professore straordinario di Storia dell'arte dell'ateneo. Sono 41 i fototipi riferibili alla città di Pisa, chiese ed edifici fiorentini sono invece documentati da 158 fototipi in gran parte di Alinari, ditta con cui Supino collaborò a lungo e che furono editori di sue opere con riproduzioni tratte da stampe presenti nel fondo fotografico, tra cui ricordiamo la monografia Gli albori dell’arte fiorentina. Architettura (1906). I 118 fototipi relativi a Bologna rispecchiano i suoi interessi di studio successivi e sono stati in parte utilizzati per illustrare la sua opera in due volumi L’arte nelle chiese di Bologna (Bologna, Zanichelli, 1932-1938). Sul verso di una parte dei fototipi sono presenti alternativamente il timbro "Donazione Supino" e quello con le iniziali di Pasquale Nerino Ferri "NF", primo direttore del Gabinetto di Disegni e Stampe degli Uffizi nonché collega di Supino durante gli anni fiorentini.

STRUTTURA DELLA SERIE clicca su per espandere e navigare l’albero archivistico e su per il numero di materiali catalogati

DESCRIZIONE

 vedi di meno

FOTO CATALOGATE

mostra tutti ›

ALLEGATI CATALOGATI

mostra tutti ›