Search Attachments for
Anonimo — scheda, 1957/ post Anonimo
scheda
1957/ post
Scheda della tavola con "San Girolamo nel deserto", da Zeri classificata come opera di Francesco dei Franceschi. Al contrario, questa scheda attribuisce il dipinto a Antonio Vivarini, con notizie bibliografiche e indicazioni su alcuni passaggi collezionistici (collezione Hart, collezione Clark)
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda dattiloscritta del dipinto con "Cristo libera gli eletti del Limbo" oggi alla Sarah Campbell Blaffer Foundation di Houston (TX). Riporta le attribuzioni a Andrea Mantegna di Fiocco, Suida, Morassi e notizie bibliografiche.
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Breve scheda dattiloscritta del trittico con "Madonna dell'Umiltà", "San Pietro e san Paolo", "San Giovanni Evangelista e san Giovanni Battista" e "Annunciazione" esposto a Londra, Royal Academy of Arts, nel 1885 del Maestro dell'Incoronazione Johnson (Maestro della Dormitio di Terni).
Anonimo — opuscolo, s.d. Anonimo
opuscolo
s.d.
Pagina di cartoncino con riproduzione a stampa di un disegno eseguito probabilmente nel secolo XVI raffigurante il polittico di Nicolò di Liberatore (Alunno) nella Chiesa di S. Nicolò a Foligno, in uno stato integro e precedente all'attuale.
Anonimo — scheda, s.d. Anonimo
scheda
s.d.
Scheda dattiloscritta relativa alla "Sacra Famiglia con san Giovannino" (Madonna della Quercia o Madonna dell'Agnus Dei), della bottega di Raffaello che ne ripercorre la storia collezionistica, ricordando la commissione di Ottaviano de' Medici e la collocazione in una chiesa di Pesaro.
Anonimo — memorandum, s.d. Anonimo
memorandum
s.d.
Appunti manoscritti in cui vengono ricordati alcuni "pentimenti" evidenziati dall'analisi radiografica su una versione della "Madonna della Quercia" in collezione privata, creduta di Raffaello ma da Zeri considerata una copia.
Anonimo — scheda, 1968 Anonimo
scheda
1968
Scheda in inglese con descrizione tecnica, bibliografia, provenienza della tavola di Girolamo di Benvenuto con "Cristo in pietà e angeli", nel 1960 presso Wildenstein a New York.