vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FOUNDATION
    • US
    • STORY
    • CONSTITUENT BODIES
    • Federico Zeri
  • PHOTO ARCHIVE
    • Photo library
    • Zeri collection
    • Other collections
    • Documents attached
    • Activities
    • Consultation
  • LIBRARY
    • Zeri Library
    • Auction catalogues
    • Other collections
    • RAI Teche Videos
  • EVENTS
    • Meet in the library
    • Study days
    • Lectures
    • Exhibitions
    • Proiezioni
  • LEARNING
    • Courses and seminars
    • Fellowships
    • Internships
  • SUPPORT
    • Supporters
    • Adopt an artist
  • PUBLICATIONS
    • Books
  • ONLINE EXHIBITIONS
  • ONLINE CATALOGUES
    • Photo archive catalogue
    • Library catalogue
    • Auction catalogues
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Online Catalogues › Photo archive catalogue › Search
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Search Attachments for

    • Anonimo — scheda, 1986/ post

      Anonimo

      scheda

      1986/ post

      Scheda dattiloscritta sulla tavola con "Ritratto di Oddantonio da Montefeltro". L'estensore ne propone l'attribuzione a Piero della Francesca.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta del Ritratto di prelato. Riporta attribuzione a Jacopo Robusti (Tintoretto) formulata da B. Berenson, dati materiali, iscrizioni, passaggi collezionistici, mostre.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta che attribuisce il dipinto con le Nozze di Cana a Michele Damasceno per la speciale assimilazione della pittura di Tintoretto, Veronese e Tiziano. Le caratteristiche fisionomie maschili e lo stile esecutivo accomunano l'opera alla pittura della comunità cretese a Venezia nella seconda metà del Cinquecento. Con fotocopia della foto dell'opera.
    • Anonimo — scheda, 1929/05/21

      Anonimo

      scheda

      1929/05/21

      Scheda dattiloscritta della "Adorazione dei Re Magi", con misure e brani riportati da perizie di W. Suida e di U. Gnoli che attribuiscono il dipinto a Jacopo Tintoretto. A penna: "As Veronese or his school".
    • Anonimo — scheda, 1951/ post

      Anonimo

      scheda

      1951/ post

      Testo dattiloscritto con note iconografiche, bibliografia e notizie sulla tavola con Nascita di Maria Vergine con sant'Antonio Abate e due monache benedettine. Riporta diverse attribuzioni a Domenico Puligo, Baldassarre Peruzzi. Indica il passaggio presso l'antiquario D. Koester.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Custodia cartacea della diapositiva. Riporta l'intestazione a stampa: "Giovanni Battista Moroni - Portrait of a young man" e la nota autografa di F. Zeri a matita: "Los Angeles, Dalzell Hatfield, 1958".
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Breve scheda dattiloscritta con misure, materia e tecnica, passaggi di proprietà del dipinto Cena in casa di Simone il fariseo di Jacopo Robusti (Il Tintoretto), di cui si annuncia l'imminente pubblicazione a opera di Rodolfo Pallucchini.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Scheda dattiloscritta con informazioni sulla provenienza, la bibliografia, della "Madonna con Bambino" di Carlo Crivelli ora a Washington, The National Gallery of Art.
    • Anonimo — scheda, 1932/ post

      Anonimo

      scheda

      1932/ post

      Scheda dattiloscritta con informazioni sulla provenienza e la bibliografia della "Madonna con Bambino in trono" di Carlo Crivelli ora al The Metropolitan Museum of Art, inv. 1982.60.5.
    • Anonimo — scheda, 1941/04/29

      Anonimo

      scheda

      1941/04/29

      Scheda sui due frontali di cassone raffiguranti "Storie di Traiano" della Collezione Cini. Contiene una descrizione di materia e tecnica pittorica e dei dettagli iconografici. Informa su una notifica presso il Ministero come opera di Michele da Verona e la provenienza da Contini. Ravvisa somiglianza con opere di scuola veronese.
    Sort by: 
    Results shown: 
     page
    of 30 - results from 21 to 30 of 300 
    • Transparent administration
    • Newsletter
    • Contacts
    • Credits

    Follow us:

    • Facebook
    • Youtube

    Data Licence: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Images Licence: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004