Ricerca allegati per
Suida W.
testo a stampa
1933/ ca.
Fotocopia da Wilhelm Suida, Tizian, Zurigo, Füssli, 1933, p. 60
Suida W.
perizia
1935/06
Fotocopia della perizia manoscritta di W. Suida relativa a un "San Girolamo penitente nel deserto". Suida ritiene che l'opera sia stata eseguita nel 1550 dall'idea compositiva già realizzata nel 1530 nel dipinto di medesimo soggetto nel Louvre.
Suida W.
lettera
1941/11/08
Lettera dattiloscritta con firma in originale di W. Suida che chiede al proprietario della Presentazione di Gesù al Tempio di Andrea Schiavone il permesso di pubblicare il dipinto in un articolo. Fornisce notizie sulla probabile antica provenienza e sugli studi che riguardano l'artista dalmata.
Suida W.
perizia
1943/11/22
Copia dattiloscritta della perizia del dipinto di Giovanni Battista Tiepolo, Apoteosi di un guerriero veneziano, scritta da Wihlelm Suida.
Suida W.
perizia
1949/08/07
Wihlelm Suida esamina il dipinto col Miracolo di santa Grata come opera di collaborazione tra Giovanni Raggi e Giambattista Tiepolo. Riporta una citazione tradotta da Vite de pittori, scultori e architetti bergamaschi, scritte dal conte cavalier Francesco Maria Tassi, Bergamo 1793, vol. II, p. 104 che spiega la vicenda della commissione del dipinto
Suida W.
perizia
1945/10/18
Perizia in copia dattiloscritta che attribuisce il Ritratto di Ferdinando I de' Medici nel Columbia Museum of Art a Scipione Pulzone da Gaeta, sulla base di indicazioni di stile e di un confronto con il ritratto di analogo soggetto nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Suida W.
perizia
1943/01/14
Testo sul Ritratto di gentiluomo in armatura firmato e datato da W. Suida che riassume i passaggi sul mercato e nella collezione di W.R. Hearst. Sostiene l'attribuzione a Giovanni Battista Moroni, tramite confronti con varie opere nel catalogo dell'artista. Suppone che il protagonista sia un personaggio della famiglia Martinengo di Brescia.
Suida W.
perizia
1911/04/07
Fotografia di perizia autografa di Wilhelm Suida relativamente alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente dalla famiglia Spada di Lucca con cui si dichiara la sua autografia.
Suida W.
perizia
1946/01/12
Esame del dipinto "San Giovanni Evangelista", già a New York, French & Co. Suida lo attribuisce a Vittore Carpaccio, mettendolo in relazione con il polittico smembrato raffigurante due Sante, già in casa Zanchetta a Bassano.
Suida W.
perizia
1940/05
Trascrizione della perizia di Wilhelm Suida, in cui lo studioso esamina il "Cristo morto", assegnandolo a Andrea Mantegna, sulla base del confronto con il dipinto di Milano, Pinacoteca di Brera, di cui appare più antico.