vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • Gluck G. — perizia, s.d.

      Gluck G.

      perizia

      s.d.

      Fotografia di una perizia manoscritta di Gustav Gluck, direttore del Kunsthistorisches Museum di Vienna, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza Spada.
    • Morassi A. — perizia, 1939/06/19

      Morassi A.

      perizia

      1939/06/19

      Fotografia di una perizia autografa di Antonio Morassi, direttore della Pinacoteca di Brera, con la quale si dichiara l'autografia della Madonna dei Garofani di Raffaello di provenienza della Collezione Spada di Lucca in accordo con l'opinione di Adolfo Venturi.
    • National Gallery — comunicato stampa, 1991

      National Gallery

      comunicato stampa

      1991

      Comunicato stampa della National Gallery di Londra relativo alla Madonna dei Garofani proveniente dalla collezione di Alnwick Castle del duca di Northumberland riconosciuto come un originale di Raffaello e prossimo ad essere esposto nel febbraio 1992 presso la stessa National Gallery
    • Penny N. — estratto, 1992/02/08

      Penny N.

      estratto

      1992/02/08

      Estratto dal numero dell'8 febbraio 1992 di «The Indipendent Magazine» relativo al riconoscimento come originale di Raffaello della Madonna dei Garofani proveniente dalla collezione del duca di Northumberland di Alnwick Castle e acquistata dalla National Gallery.
    • Porcella A. — perizia, s.d.

      Porcella A.

      perizia

      s.d.

      Fotografia di perizia autografa di Armando Porcella, già conservatore presso i Musei Vaticani, relativa alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente dalla famiglia Spada di Lucca con cui se ne dichiara l'autografia.
    • Spada L. — fotografia, 1927/10/25

      Spada L.

      fotografia

      1927/10/25

      Fotografia della dichiarazione autografa di L. Spada che attesta la proprietà della Madonna dei Garofani di Raffaello sempre appartenuta alla famiglia Spada
    • Suida W. — perizia, 1911/04/07

      Suida W.

      perizia

      1911/04/07

      Fotografia di perizia autografa di Wilhelm Suida relativamente alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente dalla famiglia Spada di Lucca con cui si dichiara la sua autografia.
    • Torrigiani C./ Zotti I./ Jesi I — documentazione giuridica, 1847/09/20

      Torrigiani C./ Zotti I./ Jesi I

      documentazione giuridica

      1847/09/20

      Fotografia di una dichiarazione firmata da Carlo Torrigiani, Ignazio Zotti e Jesi I. testimoni su richiesta dei conti Francesco e Cesare Spada del riconoscimento della tavola di pero in questione con quella su cui era dipinta la Madonna dei Garofani attribuita a Raffaello di proprietà dei conti Spada
    • Venturi A. — perizia, 1938/11/20

      Venturi A.

      perizia

      1938/11/20

      Fotografia di una perizia autografa di Adolfo Venturi relativamente alla Madonna dei Garofani di Raffaello proveniente dalla famiglia Spada di Lucca di cui si dichiara l'autografia.
    • Vermehren A. — documentazione di restauro, s.d.

      Vermehren A.

      documentazione di restauro

      s.d.

      Fotografia della dichiarazione manoscritta autografa del Direttore tecnico del Gabinetto di restauro delle R.R. Gallerie di Firenze Augusto Vermeheren che sottoscrive di aver ricevuto l'incarico nel luglio 1936 di restaurare la Madonna del Garofano di Raffaello come testimonierebbe una foto allegata.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 2 - risultati dal 11 al 20 di 20 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004