vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • estratto editoriale, 1980

      Autore non disponibile

      estratto editoriale

      1980

      Estratto di Filippo Todini: "Una nuova traccia per Giotto ad Assisi", in "Storia dell'arte" 38/40 (1980), pp. 125-129.
    • lettera, 1963/08/02

      Autore non disponibile

      lettera

      1963/08/02

      Lettera dattiloscritta di Alessandro Contini Bonacossi a Federico Zeri contenente considerazioni sui due "Profeti" di Giovanni del Biondo già parte del polittico dell'Oratorio di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno, transitati dalla Collezione Kress e ora al Museo de Arte de Ponce.
    • lettera, 1994/11/09

      Autore non disponibile

      lettera

      1994/11/09

      Invia dati e misure, circostanze dell'acquisto presso la Casa d'Asta Pandolfini e fotografie del dipinto con Ritratto allegorico di Dante Alighieri su cui chiede un parere.
    • lettera, 1995/01/16

      Autore non disponibile

      lettera

      1995/01/16

      L'autore scrive in merito al dipinto con Ritratto allegorico di Dante Alighieri su cui si chiede un parere. Notizie sui restauri, provenienza e misure.
    • lettera, 1994/02/07

      Autore non disponibile

      lettera

      1994/02/07

      L'autore invia notizie sulla vicenda attributiva che riguarda il dipinto con Cena in Emmaus. L'opera fu attribuita da Everett Fahy a Ridolfo del Ghirlandaio poi nuovamente a Giovanni Capassini nella mostra La Peinture en Provence au XVI siècle, Marsiglia, 1987, pp. 134-136.
    • perizia, 1947/05/20

      Autore non disponibile

      perizia

      1947/05/20

      Trascrizione dattiloscritta di perizia relativa al dittico con "Madonna con Bambino" e "Crocifissione", già transitato presso le Schaeffer Galleries di New York. Offner propone l'attribuzione al Maestro della Madonna Strauss.
    • lettera, 1967/07/24

      Autore non disponibile

      lettera

      1967/07/24

      Fotocopia di lettera dattiloscritta relativa a due pannelli di un trittico già conservato nella chiesa di S. Gaggio a Firenze e attribuito a Lorenzo Monaco. E' presente uno schizzo con ricostruzione grafica del polittico.
    • lettera, 1964/01/06

      Autore non disponibile

      lettera

      1964/01/06

      Lettera dattiloscritta in riferimento allo scomparto di predella raffigurante "Ermogene getta i suoi libri nell'acqua", attribuito da Zeri a Lorenzo Monaco e messo in relazione al polittico in origine nella cappella Nobili di S. Maria degli Angeli a Firenze.
    • biglietto da visita, 1997/07/24

      Autore non disponibile

      biglietto da visita

      1997/07/24

      Biglietto dattiloscritto con richiesta di perizia su una tavola raffigurante la "Madonna con Bambino", di cui il collezionista segnala la tradizionale attribuzione a Gherardo Starnina (Maestro del Bambino Vispo).
    • estratto editoriale, 1904

      Autore non disponibile

      estratto editoriale

      1904

      Estratto di Osvald Sirén: "Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco", in "L'Arte", VII, 1904, 9-10, pp. 337-355. Presenta dedica dell'autore a Loeser.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 270 - risultati dal 11 al 20 di 2693 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004