Ricerca allegati per
Zeri F. — perizia, 1997/10/08 Zeri F.
perizia
1997/10/08
F. Zeri esamina lo stile della tavola con Sacra Famiglia con san Giovannino ben apprezzabile nonostante la superficie pittorica sia ottenebrata da vecchie vernici e strati di polvere. E' opera di Giovan Battista Naldini verso il 1575-1580 quando si avvicina allo stile di Giorgio Vasari.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Prememoria manoscritto relativo ad una "Madonna con Bambino e due angeli" del Pittore del San Sebastiano di Pisa, proveniente dalla collezione Weber di Amburgo. Venduto all'asta il 20-22 febbraio 1912, n. 23, come anonimo fiorentino verso il 1475. Poi nella Reyerson Collection di Chicago,
Zeri F. — perizia, 1994/12/15 Zeri F.
perizia
1994/12/15
Copia di perizia dattiloscritta. Assegna la Madonna con Bambino a Carlo Portelli verso il 1574, quando firmava il Martirio di san Romolo a Firenze nella Chiesa di S. Maria Maddalena de'Pazzi. Il modo di dipingere le pieghe delle vesti e il volto della Madonna sono tratti tipici dell'artista. Con influenze della pittura fiamminga e di Bronzino.
Zeri F. — bozza di articolo, s.d. Zeri F.
bozza di articolo
s.d.
Testo mutilo dal titolo: Un crocefisso attributo al Bacchiacca. Esamina la Crocifissione di Cristo un tempo nella raccolta Cook di Richmond, ora a Greenville, Bob Jones University Museum Galleryi, nv. 95.1 (60.258), a confronto con opere di Francesco Bacchiacca, Jacopo Pontormo, Francesco Salviati.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Elenco dattiloscritto delle opere attribuite al Maetro della Crocifissione Griggs (Giovanni Toscani), con segni a matita rossa di Zeri accanto alle opere e note autografe.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Nota sul catalogo del Maestro di Marradi relativo ai dipinti nella chiesa e nella sacrestia della Badia del Borgo (o di S. Reparata in Salto) presso Marradi. E' ricordato anche un paliotto con santa Reparata, opera di bottega.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Elenco delle opere attribuite al Maestro della Madonna Straus, con segni a matita rossa e appunti manoscritti di Zeri.
Zeri F. — memorandum, s.d. Zeri F.
memorandum
s.d.
Promemoria manoscritto relativo alle opere di Ventura di Moro (Pseudo Ambrogio di Baldese) elencate da Ugo Procacci nell'articolo: "Gherardo Starnina", in "Rivista d'Arte", 1933, p. 240.
Zeri F. — memorandum, 1976/ post Zeri F.
memorandum
1976/ post
Promemoria manoscritto relativo alle opere di Ventura di Moro (Pseudo Ambrogio di Baldese) elencate da G. Pudelko nell'articolo: "The minor masters of the Chiostro Verde", in "The Art Bullettin", XVII, 1935. Con fotocopia della fotografia
Zeri F. — perizia, 1991/02/18 Zeri F.
perizia
1991/02/18
Esame della tavola con "Ritratto di Francesco Petrarca" che Zeri riconosce come opera certa di Piero di Cosimo, individuando nel digradare dell'azzurro del cielo, nel rapporto tra la figura e lo sfondo, nell'indagine psicologica la mano del maestro. Propone di datare l'opera al primo decennio del secolo XVI.