vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • perizia, 1962/09/03

      Autore non disponibile

      perizia

      1962/09/03

      Fotografia di perizia autografa manoscritta di Roberto Longhi relativa a una Madonna con Bambino attribuita a Filippo Lippi in accordo con la bibliografia citata (W.R. Valentiner, Das Unbekannte Meisterwerk in offentlichen und privaten Sammlungen, 1930).
    • Geiger B — perizia, 1959/11/30

      Geiger B

      perizia

      1959/11/30

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Benno Geiger relativa al Paesaggio con figure qui attribuito ad Alessandro Magnasco.
    • Gioffredi F. — lettera, 1958/11/11

      Gioffredi F.

      lettera

      1958/11/11

      Risposta di Fiorella Gioffredi relativa alla presenza, nel fascicolo intitolato a Pesellino della Fototeca Longhi, di fotografie relative a due fronti di cassoni raffiguranti una Battaglia e un Trionfo di Paolo Emilio (cfr. ALB44).
    • Longhi R. — perizia, 1956/12/23

      Longhi R.

      perizia

      1956/12/23

      Trascrizione dattiloscritta (3 copie) di una perizia di Roberto Longhi relativa alla Madonna del parto qui attribuita a Bernardo Daddi e datata intorno al 1330-1340.
    • Longhi R. — perizia, 1954/03/25

      Longhi R.

      perizia

      1954/03/25

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Roberto Longhi relativa a un'Incoronazione della Vergine qui attribuita a Francesco di Gentile, databile tra il 1480 e il 1485.
    • Longhi R. — perizia, 1961/03/04

      Longhi R.

      perizia

      1961/03/04

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Roberto Longhi relativa alla Caduta di Fetonte qui attribuita alla stretta cerchia di Hans von Aachen e databile verso la fine del Cinquecento.
    • Longhi R. — perizia, 1947/07/15

      Longhi R.

      perizia

      1947/07/15

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Roberto Longhi relativa a quattro tavolette di un polittico smembrato appartenenti, secondo Longhi, a mani diversi. Il San Domenico e il Sant'Agostino sono qui attribuiti a Spinello Aretino, mentre San Pietro martire e San Tommaso d'Aquino a Turino Vanni. La datazione proposta è 1395-1396, anni in cui entrambi gli artisti erano presenti a Pisa.
    • Longhi R. — perizia, 1956/11/06

      Longhi R.

      perizia

      1956/11/06

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Roberto Longhi relativa alla tavola con la Madonna con Bambino leggente, san Giovanni Battista e san Michele Arcangelo qui attribuita a Giovanni del Biondo.
    • Longhi R. — perizia, 1957/05/16

      Longhi R.

      perizia

      1957/05/16

      Trascrizione dattiloscritta di una perizia di Roberto Longhi relativa a una Madonna con Bambino e san Giovannino qui attribuita a Niccolò Soggi.
    • Longhi R. — perizia, 1960/12/04

      Longhi R.

      perizia

      1960/12/04

      Trascrizione dattiloscritta di perizia di Roberto Longhi relativa all'Apostolo, forse San Giovanni Evangelista, qui attribuito alla scuola tardo gotica emiliana e in particolare a Michele di Matteo tra il 1420 e il 1440.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 2 - risultati dal 1 al 10 di 20 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004