Ricerca allegati per
perizia, 1988/11/14 Autore non disponibile
perizia
1988/11/14
Fotocopia di perizia manoscritta che attribuisce la Veduta notturna di Roma con la facciata della basilica di S. Pietro a Canaletto, attribuzione condivisa anche da Federico Zeri. Considera la possibilità di un secondo viaggio dell'artista a Roma verso il 1742, quando datano anche le vedute di argomento romano conservate a Windsor Castle.
Anonimo — memorandum, s.d. Anonimo
memorandum
s.d.
Fotocopia di biglietti manoscritti con note in inglese sul dipinto Veduta notturna di Roma con la facciata della Basilica di S. Pietro. Segnala anche il passaggio all'asta Sotheby's, 27 luglio 1955 n. 31.
Hammond W.H. — lettera, 1932/11/17 (?) Hammond W.H.
lettera
1932/11/17 (?)
Fotocopia di lettera indirizzata a W.G. Constable relativa al dipinto di Canaletto, "Veduta notturna di Roma con la facciata della Basilica di S. Pietro". La data è di dubbia lettura.
Links J.G. — lettera, 1989/02/13 Links J.G.
lettera
1989/02/13
Lettera che accompagna l'invio delle fotocopie di carte dall'archivio di W.G. Constable (F2969) che riguardano il dipinto Veduta notturna di Roma con la facciata della basilica di S. Pietro.
The Baltimore Museum of Art — scheda, s.d. The Baltimore Museum of Art
scheda
s.d.
Fotocopia di schede dattiloscritte con note sulla descrizione fisica, diverse attribuzioni, bibliografia e mostre che hanno coinvolto il Capriccio con rovine classiche, padiglione rinascimentale e laguna del Baltimore Museum of Art, inv. 38.194, M. Frick Jacobs Collection.
Zeri F. — perizia, 1994/07/25 Zeri F.
perizia
1994/07/25
Perizia dattiloscritta relativa alla Veduta notturna di Roma con la facciata della basilica di S. Pietro di Canaletto. Zeri ricorda come, prima di una pulitura del 1955, fossero presenti data (1738) e firma dell'artista e ritiene che queste iscrizioni fossero originali. Considera il dipinto come uno dei capolavori assoluti del vedutismo.