vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • lettera, 1961/12/16

      Autore non disponibile

      lettera

      1961/12/16

      Su carta intestata "Jean Néger, Tableaux 4, avenue van Dyck, Paris VIII - Carnot 52-60". Il corrispondente ricorda l'incontro con F. Zeri in compagnia di Monsieur Moratilla. Chiede un parere sull'attribuzione a Giovanni Bellini del Ritratto del doge Leonardo Loredan, descritto nell'Inventario del Marchese di Léganés di cui invia uno stralcio.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Breve nota dattiloscritta con attribuzione del dipinto a Lorenzo Lotto, elenco delle collezioni di provenienza e di varie mostre in cui il dipinto è stato esposto.
    • Anonimo — scheda, s.d.

      Anonimo

      scheda

      s.d.

      Breve nota dattiloscritta sul dipinto Ritratto di Cavaliere, con misure e stralcio da una biografia di Paris Bordone.
    • Anonimo — scheda, 1932/ post

      Anonimo

      scheda

      1932/ post

      Scheda dattiloscritta del dipinto con Ritratto del procuratore Zaccaria Vendramin un tempo conservato a Baltimora, The Walters Art Museum, inv. inv. 37.528. Riporta bibliografia, iscrizioni, misure e l'attribuzione a Jacopo Tintoretto.
    • Galleria Estense — pieghevole, 1998/03/14

      Galleria Estense

      pieghevole

      1998/03/14

      Pieghevole pubblicitario della presentazione a cura di Angelo Mazza della Sacra Famiglia e santa Caterina d'Alessandria di Paolo Piazza acquistato dalla Galleria Estense di Modena
    • Longhi R. — perizia, 1969/10/30

      Longhi R.

      perizia

      1969/10/30

      Copia della perizia di Roberto Longhi che esamina il Cristo morto sorretto da due angeli con santa Maria Maddalena. Il carattere dominante del dipinto rimanderebbe a Jacopo Tintoretto, ma gli accenti sinuosi e manierati che echeggiano Schiavone inducono a attribuire il dipinto a Domenico Tintoretto verso il 1580.
    • Longhi R. — perizia, 1957/07

      Longhi R.

      perizia

      1957/07

      Copia dattiloscritta della perizia in cui R. Longhi esamina la tela con il Paradiso, ora al Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid. Attribuisce l'opera a Jacopo Tintoretto nel periodo dei lavori a San Rocco, sul 1580. Verso il 1590 Tintoretto dipingerà ancora un Paradiso per la parete della Sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale a Venezia.
    • Martin (?) — scheda, s.d.

      Martin (?)

      scheda

      s.d.

      Scheda con nota a penna Prof. Dr. Martin München. Informa del cattivo stato di conservazione del dipinto con Cristo morto sorretto da due angeli e santa Maria Maddalena. Sarebbe stato tagliato, le analisi scientifiche non escludono la datazione alla seconda metà del XVI secolo o ai primi del XVII. Sarebbe opera della bottega di Jacopo Tintoretto.
    • Mazza A. — lettera, 1998/03/25

      Mazza A.

      lettera

      1998/03/25

      Nella lettera su carta intestata Soprintendenza per i beni artistici e storici di Modena e Reggio Emilia, A. Mazza espone a F. Zeri le numerose considerazioni che hanno portato all'acquisto del dipinto di Paolo Piazza, Sacra Famiglia con santa Caterina d'Alessandria per la Galleria Estense. Segnala l'invio della fotografia in bianco e nero.
    • Monti L. — lettera, 1969/10/27

      Monti L.

      lettera

      1969/10/27

      La proprietaria del dipinto con Ritratto di Cavaliere scrive a F. Zeri annunciando una visita alla fine del mese di novembre. In quell'occasione porterà una diapositiva del dipinto e il risultato delle ricerche che sta conducendo a proposito dell'attribuzione a Paris Bordone.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 2 - risultati dal 1 al 10 di 15 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004