vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • lettera, 1998/05/07

      Autore non disponibile

      lettera

      1998/05/07

      Il mittente chiede un parere sul dipinto con la Madonna del Bassorilievo che si trova nella collezione di un conoscente. Invia anche la copia della perizia inv. F1711.
    • perizia, s.d.

      Autore non disponibile

      perizia

      s.d.

      Su carta chimica termo fax perizia del dipinto con la Madonna del Bassorilievo, dà conto della presenza dell'opera in collezione Greppi a Milano e nel Canton Ticino. Riporta le opinioni di Aldo Bertini, che attribuisce l'opera a Cesare da Sesto e del restauratore Marcello Marti Presciutti che identifica i modi di Bernardino Luini.
    • lettera, s.d.

      Autore non disponibile

      lettera

      s.d.

      Fotocopia di pagina di lettera manoscritta. Il foglio in origine era pinzato alla foto INVN 78883, è stato sganciato per motivi di conservazione. Il testo esamina il dipinto con Madonna con Bambino in relazione alla lunetta che si trova a Roma nel Convento di S. Onofrio al Gianicolo e all'attività di Cesare da Sesto.
    • Alberici da Barbiano M. — perizia, 1946/02

      Alberici da Barbiano M.

      perizia

      1946/02

      Fotocopia di perizia in cui Mario Alberici da Barbiano esamina il dipinto con l'Ecce Homo segnalando la eccellente qualità e proponendo una datazione al tardo Quattrocento. Avanza l'ipotesi di assegnare il dipinto all'attività di Lorenzo di Credi, oppure di Jacopo del Sellaio.
    • Anonimo — dossier, 1950/ post

      Anonimo

      dossier

      1950/ post

      Fotocopia da Adolfo Venturi, Raffaello, Milano, Mondadori,1935, pp. 76 e 77 e frontespizio. Sulla prima fotocopia nota autografa di F. Zeri: "Cesare da Sesto / S. Caterina d'Al." Con fotocopie da una pubblicazione in spagnolo che riportano la scheda del medesimo dipinto.
    • Marcenaro C. — perizia, 1957/01/26

      Marcenaro C.

      perizia

      1957/01/26

      Caterina Marcenaro comunica al collezionista che a suo parere il dipinto con l'Ecce Homo è opera eseguita in area lombarda nel secolo XVI probabilmente da artista influenzato all'attività di Leonardo da Vinci.
    • Venturi L. — perizia, 1955/05/11

      Venturi L.

      perizia

      1955/05/11

      Fotocopia di lettera dattiloscritta in cui Lionello Venturi comunica al collezionista che a suo parere il dipinto con l'Ecce Homo non è opera di Lorenzo di Credi ma di Giampietrino.
    • Zeri F. — perizia, 1998/04/30

      Zeri F.

      perizia

      1998/04/30

      Perizia dattiloscritta relativa a una "Santa Caterina d'Alessandria" considerata da Zeri opera di Gian Pietro Rizzi (Giampietrino). Zeri ricostruisce a partire dai tratti del dipinto le influenze di Leonardo e di Bernardino Luini. Data le tavola tra il 1515 e il 1520.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 8 di 8 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004