Ricerca allegati per
lettera, 1989/06/15 Autore non disponibile
lettera
1989/06/15
Dai Musei di Imola, il mittente invia un fascicolo di documenti su Lucano da Imola e cattive fotografie che riproducono opere dell'artista tra cui Crocifissione di Cristo e santi, la musa Erato e decorazioni di Villa L'Eremitaggio a Verbania.
perizia, 1991/01/12 Autore non disponibile
perizia
1991/01/12
Attribuisce il dipinto con Madonna con Bambino e santa Caterina a Luca Longhi. Esamina la tavola a confronto con l'opera dell'artista conservata a Forlimpopoli nella Chiesa di S. Rufillo e con il dipinto eseguito per la Chiesa di S. Francesco a Sant'Arcangelo di Romagna e conclude che il dipinto fu probabilmente eseguito verso il 1530.
Anonimo — testo a stampa, s.d. Anonimo
testo a stampa
s.d.
Fotocopia da una pagina di catalogo d'asta Semenzato, con immagine dell'opera, attribuzione a Gaspare da Imola (Gaspare Sacchi), soggetto, misure e numero del lotto 568.
Galli R. — dossier, 1903-1923/ ca. Galli R.
dossier
1903-1923/ ca.
Plico di documenti in fotocopia inviato nel 1989 da Claudia Pedrini Responsabile dei Musei di Imola. Gli originali si trovano nella Biblioteca comunale di Imola (Imolesi Illustri, n. 158 schede a cura di Romeo Galli, n. 158). Con fotocopie di documenti del XVI secolo, lettere di Corrado Ricci, Angelo Pinetti e del parroco del Santuario di Sombreno.
Zeri F. — perizia, 1994/02/16 Zeri F.
perizia
1994/02/16
Perizia dattiloscritta relativa ad una "Sacra Famiglia" attribuita al pittore ravennate Luca Longhi, da Zeri posta in relazioni ad altre versioni transitate a Brescia, Milano e nel museo di Dayton. Zeri sottolinea la derivazione della composizione da un dipinto di Mazzola Bedoli oggi all'Alte Pinakothek di Monaco.