vai al contenuto della pagina vai al menu di navigazione
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE
  • CATALOGHI ONLINE
  • it
  • en
Menu
  • HOME
  • FONDAZIONE
    • Chi siamo
    • Storia
    • Organi
    • Federico Zeri
  • FOTOTECA
    • Archivio fotografico
    • Fondo Zeri
    • Altri fondi
    • Documenti allegati
    • Attività
    • Consultazione
  • BIBLIOTECA
    • Biblioteca Zeri
    • Cataloghi d'asta
    • Altre raccolte
    • Video RAI Teche
  • EVENTI
    • Incontri in biblioteca
    • Giornate di studio
    • Conferenze
    • Mostre
    • Proiezioni
  • FORMAZIONE
    • Corsi e seminari
    • Borse di studio
    • Stages e tirocini
  • SOSTIENICI
    • Sostenitori
    • Art Bonus
    • 5X1000
    • Adotta un artista
  • PUBBLICAZIONI
    • Libri
  • MOSTRE ONLINE
  • CATALOGHI ONLINE
    • Catalogo Fototeca
    • Catalogo Biblioteca
    • Cataloghi d'asta
Vai alla Homepage del Portale di Ateneo
Vai alla Home testata 11
Tu sei qui: Home › Cataloghi Online › Catalogo Fototeca › Ricerca
  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Invia ad un amico

Ricerca allegati per

    • articolo, 1970/12

      Autore non disponibile

      articolo

      1970/12

      Articolo di Giampiero Donnini, "Un ignoto pittore 'allievo' di Gentile da Fabriano", apparso sul periodico "Jesi e la sua valle", dicembre 1970, in riferimento al Maestro di Staffolo.
    • articolo, 1971/05/08

      Autore non disponibile

      articolo

      1971/05/08

      Articolo di Giampiero Donnini, "Il Maestro di Staffolo nel 'Rinascimento' marchigiano", apparso sul periodico "Jesi e la sua valle", 8 maggio 1971.
    • Fiocco G. — perizia, 1937/05

      Fiocco G.

      perizia

      1937/05

      Perizia manoscritta in cui Giuseppe Fiocco esamina la piccola tavola con la "Madonna con Bambino" (Madonna dell'Umiltà), già Foresti. Propone l'attribuzione a Gentile da Fabriano nel periodo veneziano prima del 1420.
    • Morassi A. — perizia, s.d.

      Morassi A.

      perizia

      s.d.

      Antonio Morassi attribuisce la tavola con la "Madonna con Bambino" a Gentile da Fabriano tra il 1415 e il 1420 quando lavorava a Brescia per Pandolfo Malatesta, alternando il soggiorno con viaggi a Roma, Fabriano e altrove. Confronta la tavola con il Polittico di Brera.
    • Suida W. — perizia, 1937/02/20

      Suida W.

      perizia

      1937/02/20

      Wilhelm Suida esamina la "Madonna con Bambino" già Foresti e la attribuisce a Gentile da Fabriano in base a confronti con vari dipinti, tra cui l"Adorazione dei Re Magi" agli Uffizi.
    • Toesca P. — perizia, 1938/05/25

      Toesca P.

      perizia

      1938/05/25

      Pietro Toesca attribuisce l'anconetta con la "Madonna dell'Umiltà", già di proprietà Foresti, a Gentile da Fabriano, notando la vicinanza al polittico di Valle Romita nella Pinacoteca di Brera.
    • Venturi A. — perizia, 1937/02/21

      Venturi A.

      perizia

      1937/02/21

      Adolfo Venturi esamina l'anconetta con "Madonna dell'Umiltà" già Foresti, riconoscendo la mano di Gentile da Fabriano ai tempi dell'"Adorazione dei Re Magi".
    • Zeri F. — perizia, 1991/07/10

      Zeri F.

      perizia

      1991/07/10

      Lo stendardo a tempera e oro su tavola con "Madonna della Misericordia e Redentore benedicente" sul fronte, "Santo vescovo, san Sebastiano, santo diacono e san Giovanni Battista" sul retro, secondo Zeri è opera del Maestro di Staffolo, verso il 1445. Cita il Catalogo di Palazzo Venezia (1947, p. 32) e l'articolo in Proporzioni, II, 1948, p. 166.
    Ordina per: 
    Risultati: 
     pagina
    di 1 - risultati dal 1 al 8 di 8 
    • Amministrazione Trasparente
    • Newsletter
    • Contatti
    • Credits

    Seguici su:

    • Facebook
    • Youtube

    Licenza Dati: Attribution-NonCommercial 4.0 International

    Licenza Immagini: Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International

    Portale unibo © Copyright 2016 - FONDAZIONE FEDERICO ZERI - Università di Bologna - piazzetta Giorgio Morandi, 2 - 40125 Bologna - Partita IVA: 10561041004